Educazione affettiva e lotta a stereotipi e linguaggio discriminatorio: studenti in campo contro la violenza sulle donne

  • Postato il 25 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Regione ha presentato i tre progetti vincitori dell’avviso pubblico “Pari Opportunità a Scuola 2025”, promosso per il primo anno  dalla Regione Liguria e da Aliseo per diffondere tra le nuove generazioni la cultura del rispetto, dell’uguaglianza di genere e della prevenzione della violenza.

I progetti vincitori del bando

I tre istituti vincitori sono il liceo Piero Gobetti e l’Ipssia Attilio Odero, di Genova, e l’IIS Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona.

Il progetto del Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona, realizzato con Asl 2 e Polizia di Stato, affronta due assi tematici: educazione affettiva e uso consapevole del web. L’iniziativa guida gli studenti nel riconoscimento di comportamenti dannosi nelle relazioni e nella costruzione di competenze emotive e relazionali orientate al benessere. A dicembre è previsto un evento conclusivo con la professoressa Francesca Dello Preite dell’Università di Firenze, rappresentanti della Polizia di Stato e il padre di Janira, giovane vittima di femminicidio.

L’Ipssia Attilio Odero di Genova punta invece a superare stereotipi e linguaggi discriminatori diffusi nella quotidianità dei ragazzi valorizzando la collaborazione tra studenti di diverse età. L’obiettivo del progetto è sviluppare consapevolezza sulle pari opportunità, sul linguaggio e sulle dinamiche relazionali, con particolare attenzione ai fenomeni di derisione basati su riferimenti femminili. Tra i partner: Centro Antiviolenza Pandora e CFP Altiero Spinelli – Villaggio del Ragazzo.

Il liceo Pietro Gobetti di Genova, infine, ha incentrato il suo progetto sull’educazione affettiva e sulla prevenzione della violenza, il progetto coinvolge gli studenti anche attraverso la peer education. In collaborazione con il Centro Per Non Subire Violenza e Fondazione Zuccherarte, verrà realizzato un video di circa dieci minuti dedicato al riconoscimento dei segnali di una relazione abusante e alla promozione della cultura del rispetto.

L’avviso, pubblicato a febbraio 2025, aveva una dotazione complessiva di 180mila euro e rientra tra le attività regionali di promozione delle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere.

Undici istituti ammessi, Ferro: “Contenta della grande partecipazione”

Undici gli istituti scolastici ammessi al finanziamento sui 15 che hanno risposto all’avviso, con progetti che termineranno entro la fine dell’anno e spaziano dal superamento degli stereotipi di genere all’uso consapevole dei social network, dall’educazione affettiva alla prevenzione della violenza economica.

“Quest’anno abbiamo voluto dedicarci davvero ai ragazzi, perché a scuola non soltanto si imparano le materie didattiche, ma si impara anche la cultura del rispetto, del superamento degli stereotipi e della non violenza – ha detto l’assessora regionale alle Pari Opportunità Simona Ferro – quest’anno ho voluto istituire un nuovo bando dedicato proprio ai ragazzi e alle ragazze  che prevedesse la creazione di progetti dedicati proprio alla sensibilizzazione della cultura del rispetto e sono contenta perché sono state tante le scuole che hanno partecipato a questa iniziativa. Siamo davvero convinti che i giovani non siano il nostro futuro, ma che siano il nostro presente, e vogliamo dare loro gli strumenti per capire che certi comportamenti devono essere superati e che certi esempi non devono essere seguiti”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti