Elisa Zambito Marsala di Intesa Sapaolo: “Con Top Graduate connettiamo sapere, competenze e futuro”

  • Postato il 22 luglio 2025
  • Education
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Intesa Sanpaolo è main partner – con Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – di Top Graduate, il nuovo progetto di Forbes Italia dedicato all’università italiana e ai suoi protagonisti. Un racconto delle idee, delle sfide e delle trasformazioni che attraversano il mondo accademico, tra innovazione digitale, intelligenza artificiale e nuovi modelli formativi. Ne parliamo con Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo.

Perché Intesa SanPaolo protagonista di Top Graduate con Forbes Italia?
Intesa Sanpaolo, come Banca sistemica, attribuisce un ruolo centrale ai progetti rivolti all’Education ed alla crescita civile e culturale della Società: il sostegno allo studio e alla ricerca, l’innovazione e la sostenibilità sono alcuni degli elementi fondamentali del nostro Piano Industriale e radicati nella storia e nel modo di operare del nostro Gruppo.  Il Gruppo da tempo promuove iniziative concrete a supporto dello sviluppo delle competenze e del talento giovanile. “Top Graduate” rappresenta un’importante occasione per valorizzare l’eccellenza accademica italiana in un momento di grande trasformazione culturale, tecnologica e sociale. Il progetto ci consente di mettere in connessione le idee più brillanti dei neolaureati con il mondo dell’impresa e dell’innovazione. Crediamo fortemente che investire nelle nuove generazioni sia il modo più efficace per contribuire allo sviluppo del Paese, creando ponti tra sapere, competenze e futuro del lavoro.

In che modo il progetto si inserisce nell’ecosistema dell’Education promosso da Intesa Sanpaolo?
Abbiamo costruito un Ecosistema virtuoso a supporto dell’Education, che include Istituzioni, Università ed Imprese, che si pone l’obiettivo di supportare le nuove generazioni, la futura classe dirigente del nostro Paese. “Top Graduate” è una delle iniziative che abbiamo attivato, per contribuire a rafforzare le interconessioni tra mondo accademico e tessuto industriale, produttivo e dei servizi, valorizzando le attività di ricerca e i progetti sviluppati attraverso le tesi dagli studenti negli atenei, su temi legati alle nuove sfide globali guidate da trend trasformativi, come l’Intelligenza Artificiale, la Blue Economy ed i Fondali marini, le Life Science, la Nutrition, la Space Economy.

Qual è il valore aggiunto per le aziende partner che partecipano all’iniziativa?
Oggi le aziende si trovano a operare in contesti in continua evoluzione, dove le competenze richieste cambiano rapidamente. Iniziative come “Top Graduate” offrono alle imprese l’opportunità di osservare da vicino le nuove traiettorie formative, i linguaggi dei giovani, le loro proposte concrete. Le tesi selezionate conterranno intuizioni, soluzioni e approcci che possono essere applicabili ai contesti produttivi. In questo senso, le aziende non solo incontrano talenti, ma possono contribuire a orientare la formazione verso le esigenze reali del mercato del lavoro, creando un circolo virtuoso di crescita e innovazione condivisa.

Quali sono le prospettive che Intesa Sanpaolo intravede per il futuro dell’università e dei giovani laureati italiani?
Le Università stanno affrontando una trasformazione profonda: dalla digitalizzazione dei percorsi alla crescente necessità di sviluppare percorsi  multidisciplinari, oltreché di supportare negli insegnamenti lo sviluppo delle competenze trasversali e metodologie didattiche più attive ed inclusive. In questo contesto le Istituzioni Universitarie possono diventare un ponte tra sapere e contesto reale, contribuendo a ridisegnare un sistema formativo che stimoli l’individuo a riconoscere le proprie passioni ed i propri talenti. I giovani dimostrano una straordinaria capacità di adattamento, una sensibilità nuova verso i temi ambientali e sociali e un desiderio di incidere positivamente sulla Società. La sfida sarà accompagnare questa energia con strumenti adeguati: opportunità di collaborazione e network, connessioni internazionali, accesso alle nuove tecnologie e sviluppo di soft skill. Istituzioni ed Imprese, ciascuno nel proprio ruolo, possono contribuire a supportare le nuove generazioni ad affrontare le sfide trasformative, attraverso un’azione congiunta e strutturata, a partire dalla comprensione profonda di quelli che sono i fabbisogni di nuove competenze di questo Paese.

 

 

 

 

L’articolo Elisa Zambito Marsala di Intesa Sapaolo: “Con Top Graduate connettiamo sapere, competenze e futuro” è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia