Emergenza abitativa, il Comune di Rapallo aderisce all’Agenzia per la casa del Tigullio
- Postato il 14 maggio 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Rapallo. La giunta comunale di Rapallo ha approvato all’unanimità l’adesione all’Agenzia per la casa Tigullio, sottoscrivendo il relativo protocollo d’intesa promosso da Arte Genova in sinergia con i Comuni dei bacini N (Rapallo, Santa Margherita Ligure, Zoagli, Portofino) e O (Chiavari e altri).
L’iniziativa nasce dall’esigenza di fornire una risposta strutturata e trasversale al crescente disagio abitativo, che oggi coinvolge non solo le fasce più fragili della popolazione, ma anche famiglie e soggetti con redditi medio-bassi, spesso esclusi tanto dal mercato privato quanto dall’edilizia residenziale pubblica.
Attraverso l’Agenzia per la casa, sarà possibile promuovere il riutilizzo degli alloggi sfitti, ancora numerosi sul mercato rivierasco, favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato della locazione privata, con canoni calmierati, garantire maggiore fiducia ai proprietari, anche grazie al supporto di strumenti regionali come il Fondo di Garanzia, coinvolgere attivamente soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore nella costruzione di un modello abitativo più equo e sostenibile.
“L’emergenza abitativa è una realtà anche nel nostro territorio – dichiara la sindaca Elisabetta Ricci – e l’adesione a questo progetto rappresenta una scelta concreta e inclusiva, pensata per rafforzare il ruolo della governance pubblica nel mercato della locazione e per offrire nuove opportunità a chi oggi si trova in una ‘terra di mezzo’, escluso da ogni tipo di tutela abitativa”.
L’agenzia non si occuperà di “casi sociali” in senso stretto, ma sarà uno strumento operativo per facilitare l’accesso alla casa a famiglie con risorse economiche insufficienti per affrontare il mercato abitativo. Lo scopo essenzialmente è quello di offrire ai locatori quelle garanzie che spesso disincentivano all’affitto di alloggi verso persone a basso reddito.
L’adesione non comporta alcun onere economico diretto per il Comune di Rapallo, ma al contrario rafforza la rete di collaborazione intercomunale su un tema fondamentale per la coesione sociale del territorio.