Era il 30 aprile del 1945. Si sposarono. Italo e Maria
- Postato il 30 aprile 2025
- Editoriale
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni

Pierfranco Bruni
Si sposarono il 30 aprile del 1945. Un matrimonio molto intimo. Era morta improvvisamente, qualche mese prima, la nonna Giulia. Un matrimonio celebrato in casa. Solo con i parenti. Era stato programmato da molto tempo.
Erano giovani.
Mia madre bella e affascinante, aveva negli occhi i colori del Mediterraneo e i capelli ondulati come le onde tiepide del mare greco.
Mio padre, un nobile cavaliere elegante con tutta la dolcezza e la saggezza di un tempo ascoltato nella storia.
Un destino meraviglioso e l’amore e la pazienza nella vita. Si sono sempre ascoltati con una antica armonia. Sono sempre il mio percorso il mio esempio e le voci che in me restano vita.
Lui era nato il 1920. Lei il 1927. Italo e Maria. Mio padre. Mia madre.

Spesso ascolto le loro voci. Sono sempre nella grande casa di paese. Lei con la sua Singer nella stanza del soggiorno. Lui nel giardino a osservare la palma cresciuta in fretta.
Gli anni sono passati. Il vento sfiora i filari dei peperoncini tra i gialli i verdi i rossi. Mia madre mio padre!
Salgo la scalinata. I ricordi hanno un senso se danno alla vita il senso vero che nulla si dimentica. Le assenze sono presenza anche nei giorni che si camminano giorno dopo giorno.
…..

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata
L'articolo Era il 30 aprile del 1945. Si sposarono. Italo e Maria proviene da Paese Italia Press.