Escursione al Lago Federa: un gioiello nascosto tra le Dolomiti
- Postato il 18 agosto 2025
- Vacanze Natura
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Tra i sentieri più affascinanti delle Dolomiti ampezzane, l’escursione al Lago Federa rappresenta un’esperienza unica per chi ama la montagna, la natura incontaminata e i panorami da cartolina.
Questo specchio d’acqua, situato a oltre 2.000 metri di altitudine, riflette come uno specchio le vette circostanti, regalando scorci indimenticabili in ogni stagione. Secondo una leggenda locale, il lago sarebbe nato dalla conchiglia sotterrata da un drago che, dopo aver distrutto una città, trovò rifugio tra le montagne della Croda da Lago.
L’escursione al Lago Federa è una delle mete più amate da chi soggiorna a Cortina d’Ampezzo, ma nonostante la fama, i suoi sentieri offrono ancora momenti di tranquillità e silenzio.
Come raggiungere il Lago Federa e la Malga Federa
Il punto di partenza più semplice per raggiungere il Lago Federa è Cortina d’Ampezzo, da cui parte il sentiero CAI 432. L’itinerario si snoda tra boschi e tornanti per circa 5 km, fino a raggiungere la Malga Federa, a quota 1816 metri. Il tempo medio di percorrenza è di circa 2 ore a piedi, ma il percorso è molto apprezzato anche dagli amanti della mountain bike ed e-bike.
Una valida alternativa è il nuovo sentiero “Gores de Federa”, che si addentra nel bosco tra cascate, ponti e ruscelli, offrendo un contatto più diretto con la natura, allungando però la camminata di circa mezz’ora.
Chi preferisce un’escursione più breve può partire dal ponte di Ru Curto, lungo la strada che porta al Passo Giau. Da qui parte il sentiero 437, che sale tra boschi e panorami sulle Cinque Torri, fino a congiungersi con il sentiero 434 in direzione del Rifugio Croda da Lago.
Un’altra opzione ancora più scenografica è quella che parte direttamente dal Passo Giau, lungo il sentiero 436: un percorso di circa 7 km che attraversa l’altopiano di Mondeval, famoso per i ritrovamenti archeologici risalenti al Mesolitico.
Per chi non vuole rinunciare alla comodità, durante la bella stagione è disponibile un servizio navetta in jeep che collega Cortina a Malga Federa, mentre in inverno la salita avviene con la motoslitta, trasformando il tragitto in un’avventura suggestiva tra boschi innevati.
Lago Federa e Rifugio Croda da Lago: natura, panorami e relax
Dalla Malga Federa il sentiero prosegue per circa 2 km in salita fino a raggiungere il Lago Federa, a quota 2038 metri. Qui il paesaggio lascia senza fiato: le acque limpide riflettono il profilo del Becco di Mezzodì, una delle montagne più riconoscibili delle Dolomiti, creando un gioco di luci e immagini che muta a seconda delle stagioni e delle condizioni meteo.
Un sentiero ad anello permette di costeggiare il lago e ammirarlo da diverse prospettive, tra mucche al pascolo e scorci fotografici da non perdere.
Pochi metri più in alto si trova il Rifugio Croda da Lago, a 2046 metri, punto di ristoro e di pernottamento ideale per chi vuole prolungare l’esperienza in quota. Qui è possibile gustare piatti tipici delle Dolomiti e, per i più curiosi, provare una sauna panoramica all’aperto, completa di tinozza d’acqua fredda proveniente dal lago.

Il Lago Federa è una meta perfetta in ogni periodo dell’anno: in estate per il trekking tra boschi e radure, in inverno per i paesaggi innevati raggiungibili in motoslitta, in primavera per i ruscelli gonfi d’acqua e in autunno per lo spettacolo del foliage, quando i larici si tingono d’oro creando un’atmosfera fiabesca.