Avete un cane? E se sì, il vostro cane ha un giocattolo preferito, di quelli da cui non si stacca mai e con cui giocherebbe per ora incurante della stanchezza? Se avete risposto sì anche a questa seconda domanda, il quadrupede potrebbe essere dipendente da quel giocattolo.
Ebbene sì, anche i cani possono sviluppare dipendenze simili a quelle di noi umani: una nozione finora supportata solo dall'aneddotica, e che adesso ha anche una prima base scientifica. Parliamo di uno studio dell'università di Berna pubblicato su Scientific Reports, che mette in evidenza come alcuni cani si comportino, nei confronti dei loro giocattoli, come fanno certi umani con il gioco d'azzardo o internet.
. Il campione. Lo studio ha coinvolto un centinaio di cani, divisi a metà tra maschi (56) e femmine (49), di età compresa tra 1 e 10 anni e di un po' tutte le razze: le più rappresentate erano il Malinois, il border collie e il Labrador. Alcuni esemplari erano castrati o sterilizzati, altri no: in generale, il campione ha raccolto una grande varietà di cani diversi, tutti però con una caratteristica in comune – un notevole amore per i giocattoli, come riportato dai loro umani.. I giocattoli come la droga? Ai cani è stato proposto un semplice test: sono stati messi di fronte a una selezione di giocattoli ed è stato chiesto loro di sceglierne uno. Quindi, gli scienziati hanno osservato il loro comportamento in una serie di brevi interazioni ludiche, che hanno coinvolto anche i loro umani di riferimento. Il team ha preso in considerazione 14 diversi aspetti del rapporto dei cani con i giocattoli, confrontandoli con i comportamenti umani associati alle dipendenze.. Dipendenza da peluche. Il risultato è che, tra tutti i cani testati, 33 hanno esibito comportamenti tipici della dipendenza: fissarsi eccessivamente sul singolo giocattolo, ignorare le alternative, ignorare persino il cibo o il proprio umano… Non solo: questi cani hanno anche fatto sforzi notevoli per raggiungere il giocattolo quando non era raggiungibile (per esempio se veniva chiuso in una scatola di vetro trasparente), e hanno fatto fatica a calmarsi una volta che è stato sottratto loro il giocattolo.
Insomma: molti comportamenti tipici della dipendenza ludica negli umani si riscontrano anche nei cani, o quantomeno in alcuni cani, che di fronte al loro giocattolo preferito (che non è una slot machine o un videopoker ma un peluche o qualcosa da sgranocchiare) "perdono il controllo" e ci si fissano in maniera non sana. Ora resta da capire come mai alcuni cani sviluppino questa "dipendenza", e in che modo la loro condizione abbia effetti sulla loro salute (fisica e mentale)..