EuroVolley 2026, il calendario: Egonu-Haak il 23 agosto a Goteborg. L'Italia di De Giorgi sempre in casa
- Postato il 6 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Agosto è dietro l’angolo, anche se il calendario sembrerebbe dire il contrario. Agosto è il mese in cui l’Italia di Julio Velasco ripartirà per andare a caccia dell’unico alloro che manca alla collezione del CT di La Plata, che da quando è tornato a sedersi sulla panchina della nazionale femminile ha vinto un oro olimpico, uno mondiale e due volte la VNL, cioè tutte le quattro competizioni alle quali ha preso parte (e non perde da 36 partite, striscia che ha pochi eguali nella storia del volley mondiale).
Gli Europei 2026 sono il prossimo traguardo da acciuffare, come il coniglietto alle giostre: poche settimane dopo toccherà agli uomini di De Giorgi fare altrettanto, loro che nel 2023 si fermarono in finale a Roma contro la Polonia, cui hanno restituito il favore due mesi fa nella semifinale mondiale.
- Goteborg, Brno e Istanbul: tre mete per un altro sogno azzurro
- La Svezia a Napoli, poi Modena, Torino e (si spera) Milano
Goteborg, Brno e Istanbul: tre mete per un altro sogno azzurro
I gironi erano già noti, ma da oggi sono stati annunciati anche gli incontri e il calendario delle due manifestazioni. Il 21 agosto a Goteborg scatterà l’Europeo delle ragazze, che debutteranno alle 16 affrontando la Croazia. Il giorno successivo (ore 15) la sfida contro Montenegro, quindi il 23 agosto alle 18 contro le padrone di casa, che significa anche Egonu (e Antropova) contro Haak, sfida peraltro andata a referto giusto poche ore fa a Conegliano col successo della scandinava sull’opposto di Cittadella per… 26 a 25 punti.
Un giorno di riposo e il 25 agosto si torna in campo contro la Slovacchia (ore 16), preludio all’ultima sfida del girone in programma il giorno successivo contro l’ambiziosa Francia di Cazaute e Gelin, sempre alle 16. Delle 6 formazioni inserite nella pool D, 4 si qualificheranno per gli ottavi, che si disputeranno a Brno, in Repubblica Ceca, incrociando le squadre provenienti dalla pool B che è composta dalla Serbia di Boskovic, da Austria, Grecia, Ucraina, Bulgaria e appunto Repubblica Ceca (ottavi in programma il 30 e 31 agosto, quarti il 2 settembre). La final four è in programma il 5 e 6 settembre a Istanbul.
La Svezia a Napoli, poi Modena, Torino e (si spera) Milano
Gli uomini di De Giorgi, che rischiano di dover rinunciare ancora a Daniele Lavia (costretto a tornare sotto i ferri perché la frattura alla mano destra non s’è ricomposta come sperato), debutteranno il 10 settembre nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito a Napoli ospitando la Svezia (ore 21). Due giorni dopo al PalaPanini di Modena la sfida con la Grecia, poi il giorno successivo con la Slovacchia, quindi due giorni dopo con la Repubblica Ceca e il 17 settembre con la Slovenia (tutte con inizio alle 21).
Per gli ottavi la pool A, quella dell’Italia, confluirà contro le 4 qualificate della pool C e si giocherà a Torino il 20 e 21 settembre, con possibili avversarie il Belgio di Reggers (unica ad aver battuto gli azzurri al mondiale), Serbia, Finlandia, Estonia, Olanda o Danimarca, con i quarti in programma sempre al PalaVela il 23. Final four all’Arena Santa Giulia a Milano il 25 e 26 settembre.