Evasione fiscale: influencer di Cosenza non dichiara 200mila euro, beccata dalla Finanza
- Postato il 23 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Evasione fiscale: influencer di Cosenza non dichiara 200mila euro, beccata dalla Finanza

Evasione fiscale a Cosenza, una influencer “tiktoker” evade 200mila euro di tasse sui guadagni social del figlio minorenne. Indaga la Guardia di Finanza.
COSENZA – Un giro di soldi non dichiarato per oltre 200 mila euro ha portato le Fiamme Gialle di Cosenza a scoprire una evasione fiscale che coinvolge una nota ‘tiktoker-youtuber’ calabrese, con un seguito che supera il milione di iscritti e colleziona oltre 200 milioni di visualizzazioni sui suoi canali social. I militari del Gruppo Guardia di Finanza di Cosenza hanno avviato una verifica fiscale nei confronti dell’imprenditrice, attiva nel settore della conduzione di campagne marketing e servizi pubblicitari.
I FLUSSI DI DENARO DALL’ESTERO
Durante i controlli, i finanzieri hanno portato alla luce una serie di accrediti bancari esteri per un totale superiore ai 200.000 euro. Questi bonifici provenivano da note organizzazioni dedite alla vendita, gestione e pubblicizzazione di contenuti sulle piattaforme YouTube e TikTok. Tuttavia, l’indagine ha rivelato che tali somme non erano compensi diretti per l’imprenditrice, ma rappresentavano i proventi dell’attività di ‘digital content creator’ svolta dal figlio dell’imprenditrice, che era minorenne all’epoca dei fatti contestati (periodo 2020-2022).
INFLUENCER DI COSENZA, EVASIONE FISCALE TRAMITE CONTO GENITORE
Il nodo centrale dell’evasione risiede nel fatto che, pur essendo i guadagni maturati dal figlio, le somme sono state accreditate direttamente sui conti correnti dell’imprenditrice, che, di conseguenza, non li ha mai dichiarati al fisco, sottraendo così le imposte dovute allo Stato. L’operazione delle Fiamme Gialle evidenzia come siano sempre più sofisticate le tecniche utilizzate per occultare i guadagni generati dall’economia digitale, anche quando coinvolgono proventi derivanti da attività svolte da minori. Le indagini proseguono per ricostruire l’intera posizione fiscale dell’imprenditrice.
Il Quotidiano del Sud.
Evasione fiscale: influencer di Cosenza non dichiara 200mila euro, beccata dalla Finanza