Expo Valle Arroscia: ecco il progetto su tradizione, biodiversità e rilancio del territorio

  • Postato il 5 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
expo valle arroscia

Ponente. È stato presentato questo pomeriggio, all’Expo Valle Arroscia, il progetto CamBioVia-Pro con un incontro dal titolo “Il valore ambientale e la comunità come elementi per il rilancio del territorio”.

“CamBioVia-Pro, progetto avviato nel marzo 2024 e in corso fino al marzo 2027, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Francia Marittimo 2021/2027, con Regione Liguria come ente capofila e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri in qualità di soggetto attuatore, è un piano di grande valore per la capacità di mettere in rete attori locali e transfrontalieri, unendo parchi naturali, agricoltori, allevatori, enti pubblici, associazioni e centri di ricerca in un modello virtuoso di economia sostenibile” dice il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana.

“Tutelare la biodiversità e promuovere pratiche tradizionali come la transumanza – prosegue il vicepresidente – significa anche rafforzare l’identità dei nostri territori, rilanciare il turismo e costruire nuove opportunità di lavoro e sviluppo per le nostre comunità rurali”.

Le azioni portate avanti dal Parco Alpi Liguri nell’ambito del progetto riguardano il rinnovo della Carta del Turismo Sostenibile con l’ampliamento da 8 a 23 Comuni coinvolti, per una strategia condivisa di turismo sostenibile nelle valli Arroscia e Impero, e il coinvolgimento delle aziende e degli stakeholder nella valorizzazione delle strade di prodotto (cucina bianca, vino, olio), con strumenti di marketing territoriale, valorizzazione della biodiversità e rafforzamento della comunità locale.

“Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, insieme alla Regione Liguria, è impegnato a valorizzare le produzioni zootecniche e a sostenerne la crescita, integrando la tutela della biodiversità con la salvaguardia delle tradizioni locali – dice Alessandro Alessandri, presidente del Parco delle Alpi Liguri – e grazie a progetti come questo possiamo rafforzare la comunità e rendere sempre più attrattive le nostre aree interne”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti