F1, chi è Tarso Marques: ex Minardi arrestato, guidava una Lamborghini rubata. Da Alonso al fenomeno Ronaldo
- Postato il 2 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Domenica scorsa, a Zandvoort, Isack Hadjar ha conquistato il podio con la Racing Bulls. Team satellite della Red Bull ma con un cuore italiano che affonda le radici ancora oggi a Faenza e che nasce sulle ceneri della Minardi, storica scuderia di una F1 di garagisti. Proprio un ex pilota dell’allora scuderia tricolore, Tarso Marques è stato arrestato in Brasile. Trovato alla guida di una Lamborghini risultata poi rubata. Scopriamo meglio chi è questa meteora del circus a fine anni ’90 che ha condiviso i box con un giovanissimo Fernando Alonso.
- Tarso Marquez arrestato in Brasile
- Chi è Marques: in Minardi con Alonso tra Fisichella e Trulli
- Dopo la F1, la campagna con Ronaldo
- Marques si discolpa
Tarso Marquez arrestato in Brasile
L’ex pilota di Formula 1 e figura di spicco del mondo automobilistico brasiliano, oggi 49 anni, Tarso Marques è stato arrestato a San Paolo, in Brasile per ricettazione. L’ex Minardi è stato fermato dalla Polizia Militare alla guida di una Lamborghini Gallardo su cui pendeva una denuncia per appropriazione indebita e oltre 200mila euro di debiti ed era intestata a una società coinvolta in schemi finanziari piramidali. Marques, interrogato dalle forze dell’ordine, ha sostenuto che il veicolo appartenesse a un cliente e di essersi accorto della mancanza delle targhe solo quando è stato fermato a un posto di blocco.
Chi è Marques: in Minardi con Alonso tra Fisichella e Trulli
Nato il 9 gennaio 1976 a Curitiba (Brasile), Tarso Marques ha corso in F1 saltuariamente nelle stagioni 1996, 1997, 2001, sempre con la Minardi per un totale di 24 GP disputati col miglior risultato in gara un 9° posto nel GP del Brasile e Canada 2001.
Dopo tutta la trafila nelle categorie minori, entra in Minardi e nel ’96, Tarso fa il suo esordio proprio nel GP del Brasile, corre anche in Argentina, conclusa sempre con un ritiro ma dopo la doppia trasferta sudamericana lascia il posto a Giancarlo Fisichella. L’anno dopo viene nuovamente schierato in gara dalla Minardi nella seconda metà del campionato in sostituzione di Jarno Trulli, passato alla Prost.
Marques fa quindi il suo ritorno in F1 nel 2001 – sempre alla Minardi, appena acquistata da Paul Stoddart – dove trova un giovanissimo e futuro campione del mondo, Fernando Alonso. Ma si vede appiedato all’indomani del GP del Beglio per cedere il proprio posto al “pilota pagante” malese Alex Yoong. Abbandonata definitivamente la F1, Tarso ritorna in Sud America per guidare nella TC2000 e nel campionato Stock Car Brasil alternando alcune sporadiche apparizioni in CART nel 2004 e 2005 per volere del team-principal Dale Coyne.
Dopo la F1, la campagna con Ronaldo
Tra le due esperienze in F1, tra il 96/97 e il 2001, Tarso corre in America nell’American Champ Car con il team di Roger Penske e con la Forsythe Swift 011 Ford. Finita l’esperienza in Formula 1, Marques chiude la sua carriera automobilistica in Sud America nella TC2000 e nel campionato Stock Car Brasil alternando alcune sporadiche apparizioni in Formula CART nel 2004 e 2005.
È diventato noto anche per la sua partecipazione come giudice e presentatore a programmi televisivi legati al mondo delle auto e per le sue collaborazioni con personaggi famosi, tra cui l’ex calciatore Ronaldo il fenomeno. Tarso possiede un’azienda specializzata nella personalizzazione di veicoli di lusso e progetti automobilistici di alta gamma.
Marques si discolpa
In un video pubblicato sui social media, Tarso ha tentato di minimizzare l’incidente, sostenendo di essere semplicemente alla guida dell’auto di un cliente, proprio per il legame con la sua attività di personalizzazione di auto di lusso, e di non essere a conoscenza delle irregolarità: “Tutto è legale, semplicemente non avrei dovuto andarmene senza targa”, ha dichiarato.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DKPw7u4gcgY" max_width="540px"/]