F1 | CLASSIFICA e SINTESI FP1: Leclerc in vetta, ma sono tutti molto vicini – GP Monaco
- Postato il 23 maggio 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Conclusa la prima ora di attività del GP più glamour dell’anno. Ecco una sintesi e la classifica delle FP1 appena andate in scena a Monaco.
Tornano in pista le monoposto del mondiale di F1, su uno dei tracciati più iconici del mondiale. Circuito cittadino per eccellenza che rappresenta una sfida per piloti e monoposto. Classifica che vede dei risultati poco indicativi, che scopriamo meglio nella nostra sintesi delle FP1 del GP di Monaco.
Prima mezz’ora FP1 Monaco
L’attività in pista inizia subito per tutti, con i piloti che iniziano a prendere confidenza con uno dei tracciati più complessi del mondiale. Curve strette e passaggi radenti alle barriere rendono cruciale ogni minuto in pista. Il primo a segnare un riferimento è Hamilton con gomma gialle a bordo della sua SF-25. Tempo alto, che viene migliorato subito da Hulkenberg con la Sauber su C5.
Minuti iniziali che vedono subito Leclerc che finisce contro la monoposto di Stroll al tornantino. Errore madornale per il pilota canadese che si è messo in traiettoria. Incidente che ha fatto scattare la bandiera rossa per rimuovere i detriti lasciati dall’ala anteriore al tornantino.
Here’s how Leclerc damaged his front wing
Sound on
#F1 #MonacoGP pic.twitter.com/lZkuzU2WoG
— Formula 1 (@F1) May 23, 2025
L’attività ha poi ripreso dopo una “sosta” di meno di 10 minuti. Tornati in pista, i piloti continuano a spingere per prendere confidenza con le barriere. A 20 minuti dall’inizio le due McLaren dettano il ritmo con Norris davanti a Piastri e Hamilton. Tempi interessanti per Norris che è vicino al muro dell’1:12.
Leclerc si migliora dopo l’incidente con Stroll e si porta in terza posizione a poco più di un decimo. Ottimo riferimento per Hamilton che continua a lavorare con la gomma gialla e arriva a meno di 4 decimi dal duo McLaren. Nel mentre Piastri a scavato ancora un po’ sul riferimento della sessione, mettendo 5 millesimi tra lui e Norris.
Pochi minuti dopo arriva la stangata di Norris che piazza un 1:12.290 con oltre mezzo secondo su Hamilton che comunque scende sotto l’1:13. Migliora anche Leclerc con oltre 10 giri sulla C6, che si avvicina a Norris, ma non troppo.
Seconda mezz’ora
Migliora notevolmente Leclerc che arriva a poco meno di due decimi da Norris al decimo passaggio veloce sulla C6. Nonostante abbia lamentato problemi in fase di sterzata Leclerc migliora nettamente il suo riferimento e rompe il muro del 1:12 e ferma il cronometro a 1:11.964.
Ottimo riferimento per Carlos Sainz che sale in quarta posizione con la Williams, con Hamilton che lo separa da Albon in classifica. Sale anche Piastri che con la gomma gialla si mette a 378 millesimi da Leclerc.
Sessione un po’ anomala per il duo Red Bull che ha provato principalmente la gomma dura. Solo a pochi minuti dalla fine, Verstappen ha montato la gomma rossa per provare un giro veloce per salire in sesta posizione dietro le due Williams. Riferimento migliorato in modo netto al secondo tentativo mettendosi a meno di tre decimi da Leclerc. Un risultato ottenuto grazie anche all’evoluzione della pista e ad un piede destro eccezionale.
A pochi minuti dalla bandiera a scacchi Verstappen si avvicina ancora di più a Leclerc, ma non rompe il muro del 1:12. Istanti finali che vengono dedicati alla simulazione del passo gara, quest’anno più importante per capire il degrado delle mescole in vista della doppia sosta obbligatoria.
Fai clic qui per vedere lo slideshow.Leggi anche: F1 | Hamilton e il debutto da sogno a Monaco con la Ferrari: “Sono troppo emozionato, non so se riuscirò a dormire”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | CLASSIFICA e SINTESI FP1: Leclerc in vetta, ma sono tutti molto vicini – GP Monaco proviene da F1ingenerale.