F1, Horner pronto per la Ferrari: la "bomba" arriva dall'Inghiltera. Ma l'ex Red Bull vuole un futuro alla Wolff

  • Postato il 13 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Ogni volta che si libera qualcuno di importante, puntualmente arriva l’accostamento con la Ferrari. Che resta la squadra dei sogni di tanti (Hamilton insegna), forse tutti meno quell’Adrian Newey che magari alle rosse di Maranello avrebbe fatto comodo da un bel pezzo. Di sicuro a Christian Horner il buon Newey ha fatto comodo, eccome: i trionfi Red Bull hanno la firma in calce del progettista britannico, e pure Horner ne ha beneficiato a mani basse nel corso degli anni. Ai quali guarda ancora con nostalgia, ma scrutando bene cosa appare dietro la prossima curva.

La rivelazione del Daily Mail lascia il tempo che trova

Se sia una sagoma rossa, presto ancora per dirlo. Ma un matrimonio tra l’eterno rivale Horner e la Ferrari potrebbe anche avere una sua ragione d’essere. E dopo il divorzio con la casa austriaca (con 60 milioni d’euro in saccoccia e una lunga serie di accuse dalle quali è stato scagionato), ecco che l’ex team principal Red Bull è diventato l’oggetto del desiderio di tante scuderie.

Con la Ferrari, stando a indiscrezioni arrivate dal Regno Unito, ci sarebbe stato non soltanto un primo approccio, ma un vero e proprio contatto diretto: l’ha scritto il Daily Mail, che da buon tabloid scandalistico non s’è fatto scrupoli di tirare il sasso nello stagno. Horner però fino a metà del 2026 non può legarsi ufficialmente a nessun team, come previsto da una clausola in uscita dal suo contratto con Red Bull (è vincolato dalla cosiddetta “gardening leave”: non fa più parte del team austriaco, ma continua a ricevere lo stipendio, e dunque non può accordarsi con nessun altro team, al quale altrimenti andrebbe a portare “segreti” in vista del cambio regolamentare del 2026. O almeno così i media hanno interpretato la cosa).

Vasseur “blindato”. A meno che nel 2026 non faccia ancora peggio

Per un Horner che potrebbe sbarcare in Ferrari, giocoforza ci sarebbe un Frederic Vasseur alla porta di Maranello, con tutte le implicazioni del caso. Chiaro che il rapporto tra il dirigente francese e la scuderia emiliana sta entrando in un periodo di forte tensione: la crescente frustrazione per i risultati che continuano a non arrivare e il flop totale del progetto SF-25 (l’anno dell’arrivo di Hamilton doveva essere quello della riscossa, ma sta segnando un nuovo minimo storico) hanno messo in forte discussione l’operato di Vasseur, che adesso sa di avere una sola cartuccia da sparare, ovvero la macchina versione 2026 (che sempre stando ai ben informati risulterebbe essere già in ritardo rispetto ai primi test fatti dalla concorrenza).

Lo scorso luglio però il team principal della Ferrari ha rinnovato (non è stato detto per quanti anni: è stato annunciato un accordo pluriennale e basta) e appare improbabile che possa essere messo da parte per lasciare il posto a Horner. Che peraltro sembrerebbe mirare più a diventare azionista di un team, come Toto Wolff in Mercedes, e farsi la sua squadra senza dover rendere conto a nessuno. Sarebbe la soluzione più comoda e semplice, senza dover star lì ad aspettare chissà quali domino.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti