F1 Olanda, Ferrari, aria di ottimismo. Vasseur ci crede, da McLaren sono sicuri: "Ci contenderanno le vittorie"
- Postato il 27 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni

Partiamo dal presupposto che questa stagione di F1, che si avvia verso gli ultimi mesi di campionato, è stata (ampiamente) al di sotto delle aspettative per la Ferrari. Su quattordici appuntamenti ad oggi disputati il saldo parla di zero vittorie per Maranello e quattro podi (mai oltre il terzo posto) per il solo Charles Leclerc; nessun successo per il tanto atteso Lewis Hamilton, che sta vivendo una prima annata in rosso a dir poco deludente.
- Perché la Ferrari può avere qualche motivo di fiducia per il resto della stagione (nonostante tutto)
- Lo spirito positivo di Vasseur in vista di Zandvoort
- Andrea Stella: "La Ferrari diretta rivale di McLaren, sono cresciuti"
Perché la Ferrari può avere qualche motivo di fiducia per il resto della stagione (nonostante tutto)
Eppure la scuderia resta seconda nella classifica Costruttori, pur con uno scarto di 299 punti dall’imprendibile McLaren e un misero vantaggio di 24 lunghezze dalla diretta inseguitrice Mercedes. Ma c’è un altro motivo che potrebbe far sperare la Ferrari affinché quel che resta della stagione 2025 possa essere non esattamente trionfale, ma neppure un disastro.
Gli ultimi aggiornamenti apportati alla SF-25 (senza ulteriori novità vista la chiusura estiva degli impianti e del reparto motorsport) hanno fatto sì che la vettura recuperasse un po’ di gap dalle rivali e riuscisse a non perdere il treno della lepre McLaren, al di là comunque degli evidenti distacchi con le MCL39.
Tra il nuovo fondo e la nuova sospensione posteriore si è iniziato ad intravedere un po’ di luce in fondo al tunnel ferrarista (come si è visto dalla pole conquistata da Leclerc in Ungheria, sebbene non capitalizzata in gara anche per via di non meglio chiariti problemi tecnici).
Lo spirito positivo di Vasseur in vista di Zandvoort
Dopo la pausa estiva, il campionato riparte sulla costa di Zandvoort battuta dal vento, con le rosse che correranno con un assetto a medio-alto carico. E il team principal Frédéric Vasseur continua a mantenere lo spirito ottimista di cui fece sfoggio dopo la gara sull’Hungaroring: nelle tradizionali dichiarazioni pre-appuntamento, l’ingegnere oltre a spiegare che in queste vacanze team e piloti “hanno ricaricato le batterie” (come documentato anche sui social dei due alfieri Ferrari, un po’ più Leclerc che Hamilton va detto), ha assicurato che sono tutti pronti ad affrontare “un finale di stagione che sarà molto intenso”.
E nella gara in Olanda l’obiettivo sarà quello di “mantenere il trend positivo che abbiamo costruito nelle ultime gare, dove siamo progrediti molto in termini di competitività”. Vasseur ha poi aggiunto: “Charles e Lewis sono pronti entrambi e tutta la squadra è concentrata al massimo. Siamo determinati nel mettere i nostri piloti nelle migliori condizioni per ottenere buoni risultati già in qualifica“. Il giro secco ha rappresentato un po’ il vulnus Ferrari soprattutto in questa stagione, al di là della citata pole magiara di Leclerc frutto del felice incastro di una serie di fattori. Ma a Zandvoort, come in altri circuiti come quello di Monaco, un’ottima qualifica è fondamentale più che in altre piste, vista la difficoltà di sorpassare nel tracciato olandese.
Andrea Stella: “La Ferrari diretta rivale di McLaren, sono cresciuti”
Tuttavia, non si sa per tattica o perché frutto di una concreta convinzione, McLaren temerebbe la stessa Ferrari. Questo è ciò che si evince dalle recenti parole di Andrea Stella, con il team principal di Woking che ha ammesso come Maranello abbia compiuto dei passi avanti in termini di competitività lungo le ultime gare.
Come riporta F1.com, il massimo rappresentante della scuderia papaya ha notato come le rosse siano riuscite a conquistare la pole a Budapest e in gara hanno messo loro una certa pressione, “e non è che ci siamo risparmiati, anzi”.
Insomma, la Ferrari negli ultimi appuntamenti ha fatto dei progressi e dato l’impressione di poter controllare i GP, nonostante delle MCL39 complete su ogni tracciato. Ma che al tempo stesso hanno ricevuto degli aggiornamenti meno efficaci.
Stella ha quindi concluso: “Penso che la Ferrari potrà essere una contendente per la vittoria per il resto di questa stagione, e dovremo considerarli come rivali diretti sia in qualifica che in gara. Così come la Mercedes, e anche Verstappen quando troverà il modo per ritornare a lottare per la vittoria. Non c’è nulla di scontato nella F1″.