F1 | Pirelli, arriva una nuova proposta rispetto allo scorso anno: la decisione sulle mescole del GP del Brasile
- Postato il 3 novembre 2025
- Formula 1
- Di F1ingenerale
- 2 Visualizzazioni
La Pirelli decide di cambiare le mescole rispetto all’ultimo GP del Brasile di F1: la scelta sugli pneumatici
La Formula 1 ritorna in pista questo weekend e lo fa sul circuito di Interlagos. La Pirelli ha comunicato le proprie scelte in vista del GP del Brasile di F1 optando per delle mescole di un gradino più dure rispetto al 2024. La pioggia non aveva offerto la possibilità di montare le gomme slick la domenica, ma fondamentali sono state le rilevazioni effettuate nel resto del weekend passato.
Anche quest’anno il meteo sembra incerto e una gara sul bagnato non è da escludere. In ogni caso, i riscontri dello scorso anno avevano dimostrato che l’usura degli pneumatici era troppo elevata. La scelta per questa edizione fornisce ai team una maggiore possibilità di considerare la gomma rossa anche per la domenica.

Le mescole per il GP del Brasile
La Pirelli ha deciso, in occasione del GP del Brasile di F1, di portare i compound C2, C3 e C4. La scelta si basa su quanto raccolto nelle giornate di venerdì e di sabato della scorsa stagione. Le Soft erano state utilizzate solamente nelle qualifiche sprint, mentre i team le avevano scartate a prescindere per la gara.
Nel 2024 la pista era stata appena riasfaltata e le squadre hanno dovuto fare i conti con un elevato graining sull’asse posteriore. I dati della gara sono assenti per via della pioggia che colpì il tracciato, ma le simulazioni parlavano di una strategia a due soste. Con la scelta di quest’anno è stata aumentata la durata delle gomme, ma per i team ci sarà solo una sessione di prove libere per raccogliere più informazioni possibili. Come succede spesso nei weekend Sprint, sarà la gara del sabato ad essere sfruttata come prova di long run.
Le caratteristiche del tracciato
La pista di Interlagos presenta alcuni aspetti fondamentali per le diverse squadre. La Pirelli si aspetta una grande evoluzione del tracciato, anche in seguito ai recenti lavori di restaurazione. Le forza laterali e longitudinali non sono eccessive e offrono uno stress equidistribuito tra asse anteriore e posteriore.
La trazione non è un requisito fondamentale, ma assume una maggiore importanza in gara. Per i piloti, in caso di un lotta, sarà fondamentale l’uscita di curva 12 che determinerà la velocità lungo tutto il rettilineo dei box. Un ultimo aspetto che renderà complicata la vita alle squadre è legato alle diverse sconnessioni della pista. Questa variabile giocherà un ruolo chiave nella ricerca dell’asseto ideale.
Leggi anche: F1 | Verstappen e la grande capacità che lo rende eccezionale: il racconto di Adrian Newey
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: Scuderia Ferrari
L'articolo F1 | Pirelli, arriva una nuova proposta rispetto allo scorso anno: la decisione sulle mescole del GP del Brasile proviene da F1ingenerale.