F1 | Problemi Ferrari a Silverstone – Spunta l’ipotesi Idroguida alla base degli errori di Leclerc e Hamilton
- Postato il 8 luglio 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

L’idroguida in una Formula 1 è estremamente importante e a causare i problemi della Ferrari a Silverstone potrebbe esserci questo elemento.
L’avvio del weekend inglese aveva fatto presagire un appuntamento fortunato per la Ferrari, che poteva giocarsi la vittoria di tappa assieme a McLaren. Tuttavia, una serie di eventi, tra sfortuna, meteo avverso ed errori dei piloti hanno relegato le due SF-25 in terza fila allo start del GP e fuori dal podio al termine della gara. Prestazione che è stata si deludente, ma che vede un elemento come causa principale. Infatti, nelle scorse ore è emerso che potrebbe esserci l’idroguida alla base dei problemi riscontrati da Ferrari nel GP di Silverstone.
Prima di tutto c’è da chiarire il concetto di idroguida, che nel linguaggio più comune viene conosciuto come Servosterzo. Quindi un aiuto idraulico o elettrico nell’azionare lo sterzo di un qualsiasi mezzo a quattro ruote. Tramite una pompa idraulica o un motorino elettrico, l’input sterzo viene accompagnato nel suo movimento senza eccessivo carico di chi guida. Un suo malfunzionamento potrebbe quindi provocare una perdita di extra input, incrementando, di molto, la fatica di chi è al volante.
Ciò che potrebbe quindi aver causato i problemi alla Ferrari, secondo Motorsport, è l’idroguida. Questo componente è un assieme di diverse parti e vede nella pompa idraulica o nel motore elettrico, il principale agente dell’aiuto nella sterzata. Questi due elementi, qualora presentassero problemi, potrebbero infatti causare i problemi che abbiamo visto sulla SF-25 a Silverstone.
Osservando infatti il giro veloce di Leclerc e Hamilton nelle varie sessioni, questo problema è emerso principalmente in qualifica, dove i piloti erano molto più aggressivi. Infatti, nei tentativi precedenti, il crono “usciva” in modo piuttosto immediato e con gomma nuova, segno che comunque la macchina c’era. Tuttavia, il problema si è accentuato quando la SF-25 doveva sfruttare al massimo il grip della gomma. Con input volante secchi e soprattutto in opposite lock, questa idroguida potrebbe non aver seguito l’input del pilota.
Hamilton e Leclerc, incolpevoli alla Club
Al termine delle qualifiche, Leclerc si è aperto in radio con un tono estremamente autocritico nei suoi confronti. Parole pesanti, che hanno fatto capire quanto questo problema abbia tolto al giro di Leclerc, che poteva essere in seconda posizione a meno di un decimo da Verstappen.
Tuttavia, quanto accaduto alla Club, avrebbe dei riscontri piuttosto veritieri in un’anomalia della pompa idraulica, specialmente alle basse velocità. Ciò potrebbe essere causato dalla pompa meccanica, che nel lento non supporta il sistema con la pressione necessaria ad un comportamento omogeneo del servosterzo. Infatti, alle alte velocità, vedi Copse e il tratto Maggots – Chapel, la SF-25 era tra le più efficaci, segno che l’input sterzo e la servoassistenza erano allineate.
Ad avvalorare l’ipotesi di un problema alle basse velocità, ci sono le parole di Leclerc al termine del GP di Arabia Saudita. Il pilota Ferrari infatti, ha ammiccato ad una mancata servo assistenza. Parole che fanno il pari con i punti dove la SF-25 perdeva tempo nei confronti degli avversari, ovvero curva 1-2, le più lente.
Tornando a Silverstone però il problema alla pompa meccanica potrebbe aver “confuso” i due piloti, che hanno caricato troppo lo sterzo non sentendo lo stesso feeling. Un input di pochi gradi superiore è infatti finito in un sottosterzo che, appena premuto l’acceleratore, è diventato sovrasterzo. Questo problema si è poi riproposto anche in ottica gara, che le condizioni di bagnato, hanno accentuato.
Leggi anche: F1 | Scintille Leclerc-Sainz: “Mi ha distrutto la gara” – VIDEO
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Problemi Ferrari a Silverstone – Spunta l’ipotesi Idroguida alla base degli errori di Leclerc e Hamilton proviene da F1ingenerale.