False fatturazioni: scoperto maxi-giro da 88 milioni di euro partito da Amantea
- Postato il 27 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
False fatturazioni: scoperto maxi-giro da 88 milioni di euro partito da Amantea

Maxi-indagine sulle false fatturazioni indagine partita da Amantea: la Guardia di Finanza segnala 43 persone e 26 società
La Guardia di Finanza di Cosenza, su delega della Procura della Repubblica di Milano, ha portato alla luce un esteso sistema di false fatturazioni. Attività nel cosentino, che avrebbe prodotto un giro di operazioni inesistenti da 88 milioni di euro; l’attività è partita da Amantea.
L’indagine si è conclusa con la segnalazione all’Autorità giudiziaria di 43 persone fisiche e 26 società. Coinvolte a vario titolo in falsi documentali, evasione fiscale e bancarotta fraudolenta.
DALLE VERIFICHE AD AMANTEA INCHIESTA SU DUE REGIONI
Il punto di partenza è stato un controllo eseguito dalla Tenenza di Amantea su un’impresa che aveva trasferito la sede dal milanese al cosentino. Le irregolarità riscontrate hanno aperto un nuovo filone investigativo. Successivamente coordinato dalla Procura di Milano e sviluppato nei confronti di aziende attive in particolare nel settore della logistica tra Milano e Monza-Brianza.
SOCIETÀ CARTIERE, PRELIEVI IN CONTANTI
Secondo quanto emerso, alcune società prive di struttura reale avrebbero emesso fatture per operazioni mai avvenute. Avrebbero consentito ad altre imprese di ridurre illecitamente la base imponibile attraverso costi fittizi. I fondi ottenuti dall’evasione d’imposta venivano poi trasferiti su conti intestati a società “cartiere”. Da qui il prelievo in contanti grazie a una contabilità parallela predisposta da professionisti ritenuti compiacenti.
CONTESTATA LA DISTRAZIONE DI 26 MILIONI
Oltre alle false fatturazioni, i finanzieri hanno accertato una presunta distrazione di 26 milioni di euro dal patrimonio di due società poi dichiarate fallite. L’Autorità giudiziaria ha inoltre autorizzato l’estensione delle verifiche tributarie ai presunti amministratori di fatto. Avviato il recupero di 6 milioni di euro di imponibile ai fini delle imposte dirette e di 10,6 milioni di euro ai fini IVA.
L’AZIONE DI CONTRASTO
L’operazione conferma il ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale. E’ considerata una delle principali distorsioni per lo sviluppo economico e per la concorrenza leale tra imprese. Un impegno che, sottolinea il Corpo della Guardia di Finanza, tutela il rapporto di fiducia tra contribuenti e istituzioni.
Il Quotidiano del Sud.
False fatturazioni: scoperto maxi-giro da 88 milioni di euro partito da Amantea