Fentanyl e psicofarmaci, anche in Liguria aumentano le “nuove droghe”
- Postato il 13 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova. In Liguria l’hashish resta la droga più sequestrata durante le operazioni delle forze dell’ordine, seguito da cocaina e marijuana. Salgono, però, i sequestri di farmaci e sostanze sintetiche, e compaiono anche nuove droghe tra cui il Fentanyl e i funghi psichedelici.
Le nuove droghe in Liguria
Il bilancio è di Arpal, che ha diffuso le analisi sui campioni consegnati da carabinieri, polizia, guardia di finanza e polizia locale al laboratorio di Imperia, punto di riferimento regionale per questo genere di approfondimenti.
Nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 ottobre 2025 sono stati analizzati 775 campioni di stupefacenti per la determinazione quantitativa dei principi attivi THC, eroina, cocaina, MDMA (ecstasy) o per il riconoscimento qualitativo di sostanze sintetiche e farmaci.
Cala il numero di campioni di eroina, mentre tra i principi attivi identificati ci sono psicofarmaci noti come Pregabalin (Lyrica), un farmaco appartenente alla classe degli anticonvulsivanti, usato per trattare dolore neuropatico, epilessia e disturbo d’ansa, e poi Clonazepam (Rivotril), una benzodiazepina usata anch’essa per disturbi d’ansia, Tramadolo, un oppiode, e poi Xanax e Fentanyl, oltre ad analgesici, anestetici e benzodiazepine.
L’ombra lunga del Fentanyl
Aumenta dunque il giro di spaccio di farmaci e psicofarmaci utilizzati in medicina per trattare dolore acuto e disturbi d’ansia. La diffusione di Fentanyl, in particolare, suscita preoccupazione alla luce dei pesantissimi effetti collaterali. Si tratta di un analgesico con una potenza di almeno 80 volte superiore a quella della morfina, e provoca anche stordimento ed euforia.
L’uso ripetuto sviluppa rapidamente tolleranza e dipendenza: non appena si interrompono le somministrazion, subentrano i sintomi tipici dell’astinenza, e si sviluppano interazioni gravi quando si mischia il Fentanyl con eroina, cocaina, alcool e benzodiazepine. Non a caso negli Stati Uniti, dove vi è una vera e propria emergenza, viene chiamata “la droga degli zombie”.
In Italia il consumo è ancora limitato, ma anche in Liguria sono stati effettuati dei sequestri. A settembre, inoltre, per la prima volta, sono stati consegnati due campioni di funghi allucinogeni in cui è stata individuata la presenza di psilocina, una sostanza allucinogena psichedelica presente nei cosiddetti “funghi psichedelici”.
Il laboratorio segnala inoltre un aumento dei farmaci da banco e delle nuove droghe sintetiche, alcune delle quali recentemente inserite nelle Tabelle delle sostanze stupefacenti (DPR 309/90).