Ferdinando Arnò: «Così trasformo un paese in un’orchestra»

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 4 Visualizzazioni

La performance come momento unico e irripetibile, un lampo creativo che rivoluziona il concetto tradizionale di esibizione dal vivo. Ferdinando Arnò, compositore, produttore discografico e arrangiatore, è un artista che ama stupire. Lo ha fatto negli anni scorsi al Museo della Scienza e della Tecnica e alla Triennale di Milano, con Entrainment: artista e pubblico, seduti a terra, sintonizzati sulle stesse frequenze e avvolti dal suono di un’ensemble per un’esperienza emotiva unica nel segno della sinestesia e della contaminazione tra i sensi nella percezione. Alttettanto unico il concept di The Gathering, evento andato in scena alla Triennale attraverso un flusso ininterrotto di performance musicali spontanee non scandite da un timing prestabilito con lo scopo di coinvolgere nella grande orchestra di “The Gathering” gli altri musicisti presenti ed il pubblico che da spettatore è diventato attore di una festa della musica dove si sono dissolti gioiosamente i confini tra pubblico e artisti.

Il nuovo capitolo live della carriera di Arnò è previsto il 5 settembre (dalle 20,30) a Mesagne, in Puglia. Tutti è il nome dell’evento, un corteo musicale che si muoverà per le vie di Mesagne per arrivare al cuore del borgo antico. Un sistema di amplificazione su ruote accompagnerà ogni passo del corteo, coinvolgendo gli abitanti del paese che per una sera diventeranno orchestra.

«Non c’è palco. Non c’è platea. C’è Mesagne come un’unica cassa armonica. Andremo a raccogliere le persone casa per casa. Il senso di Tutti è cantare, suonare, ballare. Senza prove, senza scaletta, senza distanza. Brani tradizionali, arrangiamenti inediti, momenti di improvvisazione» spiega Arnò. «Ho anche scritto una colonna sonora per Mesagne, la mia personale traduzione del suo simbolo: il cuore. Ho immaginato di dividerlo in due, non per ucciderlo, ma per mostrarne il meccanismo, la tensione. L’ho trasformato nel suono di due arpe contrapposte, che poi assomigliano anche a due ali, magari di un angelo. Per questo la musica verrà eseguita dalle bravissime arpiste Maria Grazia Annesi e Susanna Curci sul sagrato della Chiesa Madre del paese».

Ferdinando Arnò, fondatore dello studio di registrazione milanese Quiet, please! ha vinto nel 2022 la Targa Tenco per il miglior album a progetto (The Gathering), ha scritto canzoni e prodotto album per Malika Ayane, collaborato con Andrea Bocelli, Paolo Conte, Joan As Police Woman, Pharoah Sanders, e composto le musiche degli spot di alcuni dei più importanti brand nazionali e internazionali.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti