Festival del Recupero 2025: tre giorni di cucina d’autore e sostenibilità in Romagna
- Postato il 29 agosto 2025
- Di Panorama
- 8 Visualizzazioni


Dal 29 al 31 agosto, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, torna il Festival del Recupero. Una quinta edizione che si svolge tra borgo di Pianetto (Galeata), San Piero in Bagno e Santa Sofia, tre luoghi – intorno alle terme che erano utilizzate fin dai tempi dell’antica Roma – che diventano teatro di cucina d’autore, artigianato etico e pratiche sostenibili.
La formula è collaudata: cene, degustazioni, foraging, mercati, laboratori, musica e attività per bambini. Si va da una serata speciale dedicata alla pizza d’autore al picnic della foresta, fino alla colazione sostenibile con prodotti della zona.
Sul fronte gastronomico, il livello è alto: Gianluca Gorini, Valerio Serino, Fabio Ingallinera, Luigi Lepore, Giacomo Devoto, Antonio Ziantoni, Giulio Gigli, Yoji Tokuyoshi, Juan Camilo Quintero e molti altri nomi di spicco, italiani e internazionali, portano in Romagna – la Romagna interna, meno sfruttata di quella costiera – la loro idea di cucina circolare. Non mancano i gelatieri d’avanguardia come Stefano Guizzetti, Cinzia Otri e Martina Francesconi, e bartender capaci di trasformare la mixology in racconto sostenibile.
“Il festival diventa itinerante per dare più forza e respiro al territorio che ci accoglie” spiega Carlo Catani, presidente di Tempi di Recupero, l’associazione che dal 2013 lavora per promuovere un approccio leggero e condiviso alla sostenibilità, parola purtroppo spesso svuotata di senso.
Pizze d’autore nel chiostro
Venerdì 29 si parte da San Piero in Bagno con il foraging guidato da Alessandro Di Tizio, ex del tristellato Mirazur di Mentone (Francia), e un doppio appuntamento serale: la cena “recuperata dalla foresta” da Gianluca Gorini e la Cena Circolare a La Campanara. Sabato 30 colazione al Lago Lungo, e-bike fino a Santa Sofia, picnic con gli chef Juri Chiotti e Marco Ambrosino e poi mercato dei produttori, convegno su acqua e foreste, pizze d’autore nel chiostro e cena sull’acqua. La giornata si chiude con dj set e cocktail party. Domenica 31, colazione di paese, trekking all’eremo di Sant’Ellero, visite al Museo Mambrini e al campanile di Pianetto, laboratori per bambini e il grande pranzo con una squadra di cuochi di primo piano, da Antonio Ziantoni a Yoji Tokuyoshi. Gran finale con la Cena dei Sindaci, momento simbolico di unione tra istituzioni e comunità. Il Festival è sostenuto da Regione Emilia-Romagna, Romagna Acque e Visit Romagna. Per info www.tempidirecupero.it