Festival della Scienza, martedì 28 ottobre protagonista l’astrofisica nucleare Alba Formicola
- Postato il 27 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Prosegue domani, martedì 28 ottobre 2025, il Festival della Scienza di Genova, la manifestazione giunta alla ventitreesima edizione e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo in programma fino a domenica 2 novembre 2025. La parola chiave scelta per l’edizione 2025, Intrecci, fa da filo conduttore agli oltre 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro.
IL PROGRAMMA DI CONFERENZE ED EVENTI SPECIALI DI MARTEDÌ 28 OTTOBRE
Oltre a 18 mostre e 75 laboratori, il calendario di martedì 28 ottobre include anche 9 conferenze e 2 eventi speciali:
Ore 9, Online
Valentina Rodini: lo sport e le sue sfide – Una passione che non conosce limiti
Webinar Orientamenti con Valentina Rodini
Ore 10, Online
Dire, fare, amare: la scuola degli affetti – Indagine sull’educazione alle relazioni
Con Elisabetta Camussi
Ore 11, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Il premio Asimov: fare cultura scientifica insieme – Incontro con i vincitori dell’ultima edizione e presentazione della prossima
Incontro con i vincitori Katalin Karikò e Marco Crescenzi e gli organizzatori del premio Silvano Fuso e Giovanni Gallucci, modera Francesco Vissani
Ore 17:30, Biblioteca Universitaria di Genova
Connettere il mondo con intrecci di luce – Dai fotoni entangled alla internet quantistica
Incontro con Davide Calonico, Angela Sara Cacciapuoti, modera Leonardo De Cosmo
Ore 17:30, Palazzo Ducale, Sala delle Donne
IRIS nel futuro della superconduttività – Studiare un fenomeno alla conquista del mondo
Tavola rotonda con Andrea Malagoli, Riccardo Musenich, Marina Putti
Ore 18, Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Carnivori o vegani? – Suggerimenti per un’alimentazione consapevole
Incontro con Stefano Vendrame
Ore 18, Palazzo Ducale, Cisterne
Cervelli che invecchiano – Prospettive multidisciplinari
Un bicchiere di scienza con Luca Baldelli e Chiara Pirazzini
Ore 18, Galata Museo del Mare, Auditorium
Siamo figli delle stelle – L’origine degli elementi che formano il mondo
Lectio Magistralis con Alba Formicola, modera Lucia Votano
Ore 18:30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Dal gomito del faraone al chilogrammo quantistico – La metrologia pesa la storia e sorregge il futuro
Lectio Magistralis con Diederik Sybolt Wiersma
Ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Insectopolis – Una storia naturale
Incontro con Peter Kuper
Ore 21, Teatro della Tosse, La Claque
Saturday Night Science… di martedì! – La logica dà spettacolo
Conferenza/Spettacolo con Francesco Dagnino, Jacopo Emmenegger, Sara Negri, modera Mattia Crivellini