Fiat Panda, la gamma si aggiorna e completa con Pandina e Grande Panda a prezzi ridotti
- Postato il 9 ottobre 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Con l’arrivo del Model Year 2026, Fiat cambia pelle alla Panda. E lo fa mettendo mano a tutto, dal nome alle motorizzazioni, dagli allestimenti alla strategia di posizionamento: una ristrutturazione completa dell’offerta, pensata per unire sotto un’unica famiglia i modelli complementari Pandina e Grande Panda.
Il primo passo è proprio nel nome. Quella che per tutti era la “Pandina”, da anni soprannominata così con affetto dagli italiani, assume ora ufficialmente questa identità, un riconoscimento linguistico e culturale che la Casa ha deciso di abbracciare. Prodotta a Pomigliano d’Arco, resta la best-seller in Italia, simbolo di una mobilità accessibile e concreta.
Con il Model Year 2026, rispetta già la norma Euro 6e-bis in vigore dal prossimo gennaio e rafforza la propria identità anche visivamente, grazie alla serigrafia “Pandina” sul terzo finestrino laterale. La versione Cross aggiunge scritte su sedili e modanature, e dettagli raffinati per chi cerca uno stile più deciso pur restando nel solco della city car. In parallelo, ecco la Grande Panda, versione più spaziosa e versatile del progetto.
Una struttura semplificata, due modelli
Entrambi i modelli seguono la stessa logica di gamma a tre allestimenti: Pop, Icon e una versione top (Cross per Pandina, La Prima per Grande Panda), così da semplificare la scelta al cliente, proponendo livelli chiari di dotazione senza perdersi in troppe varianti.
Le differenze? Pandina è lunga 3,69 metri, dà il meglio in città ed è disponibile solo in versione ibrida da 65 CV, mentre la “sorellona” vanta dimensioni imponenti, che trasudano solidità al primo sguardo. Anche se riprende la filosofia dell’originale, il resto è stato rivisto, tanto nei contenuti quanto nelle scelte di motore. A listino ci sono un’unità benzina 1.2 da 100 CV, una full hybrid da 110 e una elettrica da 113.
Tecnologia e sicurezza in primo piano
Sulla Grande Panda troviamo, già a partire dalla versione Pop, strumentazione digitale da 10″, ADAS completi, climatizzatore, riconoscimento vocale. Salendo a Icon e La Prima compaiono touchscreen da 10,25″, navigatore, sensori, retrocamera, ricarica wireless, cerchi da 17”, inserti in tessuto e volante soft-touch.
Anche la compatta Pandina porta in gamma sistemi ausiliari di guida di serie (frenata automatica, riconoscimento segnali, mantenimento corsia), tre livelli di allestimento ben distinti e dettagli specifici, tra cui le serigrafie “Pandina” sul terzo finestrino e le scritte su sedili e modanature (soprattutto sulla versione Cross). Persino su una citycar, oggi, la dotazione tecnologica fa la differenza.
Prezzi e incentivi
La vera sorpresa sta comunque nella soglia d’accesso. Fino al 31 ottobre 2025, Pandina Hybrid e Grande Panda elettrica sono, infatti, proposte allo stesso prezzo promozionale di 9.950 euro grazie ai nuovi incentivi statali 2025 (Decreto 8 agosto 2025) e al finanziamento Stellantis.
Oltre a questa promo shock, Grande Panda è disponibile anche:
- in versione benzina 1.2 100 CV a partire da 14.950 euro;
- in versione ibrida 110 CV eDCT a 16.950 euro.
In entrambi i casi, si tratta di offerte legate a finanziamento e rottamazione, con rata mensile rispettivamente da 141 e 149 euro. I prezzi di listino della Pandina 1.0 Hybrid Pop partono, invece, da 15.950 euro, scendendo fino a 9.950 euro con finanziamento, pronta consegna e rottamazione di un veicolo fino a Euro 2.