Fiorentina-Juventus: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche e curiosità

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

FiorentinaJuventus accende la 12a giornata della Serie A 2025-26: si gioca allo Stadio Artemio Franchi di Firenze sabato 22 novembre 2025 alle ore 18.00. I viola sono 20° con 5 punti in 11 partite (5 pareggi e 6 sconfitte; 9 gol fatti, 18 subiti), i bianconeri sono 6° a quota 19 (5 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte; 14 gol segnati, 10 incassati). Gara dal doppio volto: lotta salvezza per la Fiorentina, continuità d’alta classifica per la Juventus, chiamata a confermare ambizioni europee.

Probabili formazioni di Fiorentina-Juventus

La Fiorentina dovrebbe ripartire dal 3-5-2: de Gea tra i pali, linea a tre con Pongracic, Mari e Ranieri; sugli esterni Dodo e Fortini. In mezzo regia a Nicolussi Caviglia con Mandragora e Sohm mezzali. Davanti Kean con Gudmundsson, ma Piccoli resta opzione dalla panchina. Fuori Gosens e Lamptey, da valutare Sabiri.

La Juventus potrebbe confermare il 3-4-2-1: dietro KaluluGattiKoopmeiners; a tutta fascia McKennie e Cambiaso; in mediana Locatelli con Thuram. Sulla trequarti Conceicao e Yildiz a supporto di Openda, con alternative Vlahovic e David in corsa. Out Bremer, Milik e Rugani non al meglio, nessuno squalificato al momento.

  • Fiorentina (3-5-2): de Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm, Fortini; Kean, Gudmundsson.
  • Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Openda.

Gli indisponibili di Fiorentina-Juventus

Problemi sulle corsie per la Fiorentina, che perde esperienza e spinta: Gosens ai box per un problema alla coscia e Lamptey fermato dal crociato; Sabiri resta in dubbio per un problema fisico. In casa Juventus emergenza leggera dietro e davanti: out Bremer (ginocchio) e Rugani (polpaccio), in attacco assente Milik, mentre Pinsoglio è ai margini per noie al polpaccio. Nessuna squalifica segnalata.

  • Fiorentina – Infortunati: Gosens (infortunio alla coscia), Sabiri (problema fisico), Lamptey (infortunio al legamento crociato anteriore). Squalificati: nessuno.
  • Juventus – Infortunati: Pinsoglio (infortunio al polpaccio), Rugani (infortunio al polpaccio), Milik (infortunio al polpaccio), Bremer (infortunio al ginocchio). Squalificati: nessuno.

Le ultime partite giocate

La Fiorentina attraversa un periodo complicato: niente vittorie nelle ultime cinque e fatica a capitalizzare in casa. La Juventus alterna scivoloni esterni a colpi da grande, ma viene da un filotto più incoraggiante con due successi e un pari nelle ultime tre.

Fiorentina ko x ko ko x
Juventus ko ko ok ok x
  • Fiorentina: Milan-Fiorentina 2-1; Fiorentina-Bologna 2-2; Inter-Fiorentina 3-0; Fiorentina-Lecce 0-1; Genoa-Fiorentina 2-2.
  • Juventus: Como-Juventus 2-0; Lazio-Juventus 1-0; Juventus-Udinese 3-1; Cremonese-Juventus 1-2; Juventus-Torino 0-0.

L’arbitro di Fiorentina-Juventus

Arbitra Daniele Doveri. Assistenti: Vecchi e Fontemurato; IV Marchetti; VAR Guida; AVAR Fabbri. In questa Serie A 2025/26 Doveri ha diretto 5 gare: 0 rigori, 20 ammonizioni e nessuna espulsione (media 4.0 cartellini a partita), 117 falli e 15 fuorigioco fischiati.

  • Arbitro: Doveri
  • Assistenti: Vecchi – Fontemurato
  • IV: Marchetti
  • VAR: Guida
  • AVAR: Fabbri

Informazioni interessanti

La sfida racconta equilibri recenti e trend opposti. La Fiorentina, pur ultima, arriva da due incroci utili contro la Juventus nelle ultime uscite dirette: l’ambiente del Franchi può elevare il rendimento viola.

In casa, però, i gigliati hanno sofferto con quattro sconfitte nelle prime cinque e cercano riscatto contro una Juventus più solida che brillante: i bianconeri segnano meno del solito e in alcune trasferte hanno pagato dazio, ma restano letali nel finale e conducono in possesso e qualità del palleggio.

Occhio ai dettagli: i recuperi alti non ancora tramutati in gol per la Juve, la scarsa produzione viola nelle prime frazioni e i singoli in crescita come Yildiz. Tra gli spunti, la vena realizzativa recente di Piccoli contro i bianconeri e un confronto che, storicamente a Firenze, spesso si accende su episodi.

  • Dopo tre sconfitte senza segnare contro la Juventus, la Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime due sfide di A contro i bianconeri (1V, 1N) con cinque gol segnati.
  • La Fiorentina ha vinto due delle ultime quattro gare interne di A con la Juventus (1N, 1P), tante quante nelle precedenti 19 al Franchi; clean sheet viola nell’ultimo incrocio casalingo.
  • Fiorentina senza vittorie dopo 11 turni (5N, 6P): impresa salvezza stile Reggina 2007/08 o Cagliari 2005/06 nell’era dei tre punti.
  • Quattro sconfitte nelle prime cinque casalinghe per la Fiorentina: a un passo dal record negativo assoluto nelle prime sei gare interne.
  • La Juventus non ha segnato in quattro delle ultime sei di A (0,8 gol a partita), ma negli ultimi quattro match è rimasta sempre sopra quota 1 di Expected Goals.
  • In trasferta per la Juventus: bilancio 2V, 1N, 2P nelle prime cinque; raramente peggio nelle prime sei nell’era dei tre punti.
  • Tanti recuperi alti per la Juventus senza gol da questa situazione; la Fiorentina ha già colpito pur con metà dei tiri post-recupero rispetto ai bianconeri.
  • Nessuno ha segnato meno della Fiorentina nel primo tempo (3 reti); la Juventus è tra le migliori negli ultimi 15 minuti (5 gol).
  • Piccoli ha già punito la Juventus in A (maggio 2023): è andato a bersaglio con sei maglie diverse nei top 5 campionati.
  • Yildiz è tra i pochi in A con almeno 20 tiri e 20 occasioni create: talento e strappi per cambiare l’inerzia.

Le statistiche stagionali di Fiorentina e Juventus

La Juventus domina nel possesso (58,4% vs 50,0%), tira di più (131 vs 88) e meglio (47,3% di tiri nello specchio contro 35,2%) e vanta più clean sheet (4 vs 2). La Fiorentina soffre dietro (18 gol concessi vs 10) e paga punti persi da vantaggio, ma crea comunque 77 key pass contro i 134 bianconeri. PPDA simile (11,6 Juve, 11,4 Fiorentina): pressing paragonabile, qualità realizzativa differente.

Singoli: per la Fiorentina i migliori marcatori sono Kean, Mandragora e Gudmundsson (2 reti a testa); miglior assistman Nicolussi Caviglia e Gudmundsson (1). Più ammoniti: Ranieri e Pongracic (4). Clean sheet de Gea 2. Nella Juventus guida Vlahovic (3 gol), poi Yildiz (2) e Conceicao (1); top assist Yildiz (3). Più ammonito: Koopmeiners (4). Clean sheet Di Gregorio 4.

Fiorentina Juventus
Partite giocate 11 11
Vittorie 0 5
Pareggi 5 4
Sconfitte 6 2
Gol fatti 9 14
Gol subiti 18 10
Possesso palla (%) 50,0 58,4
Tiri totali 88 131
Tiri in porta 31 62
Precisione tiro (%) 35,2 47,3
Clean sheet 2 4
Gialli/Rossi 24/1 16/1

Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti