Forbes Italia rilancia la sfida del pharma sostenibile: torna nel 2026 la seconda edizione degli ESG – Pharma Sustainability Awards

  • Postato il 6 novembre 2025
  • Events
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Dopo il successo del debutto, i Forbes Italia ESG – Pharma Sustainability Awards tornano nel 2026 con una formula rinnovata e uno sguardo sempre più internazionale: un riconoscimento che celebra le aziende capaci di trasformare la sostenibilità in azione concreta, innovazione e valore condiviso, tracciando il perimetro di un futuro responsabile del mondo della salute.

Milano, 30 ottobre 2025 – Seconda edizione 2026 per i Forbes ESG – Pharma Sustainability Awards. Dopo il successo del debutto, il premio ideato da Forbes, in collaborazione con Pro Format Comunicazione e MP Film, tornerà con una formula rinnovata e ampliata: nuovi riconoscimenti tematici, una partecipazione sempre più internazionale e l’obiettivo di consolidare il suo ruolo come punto di riferimento per la sostenibilità nel settore farmaceutico.

In un momento storico in cui la sostenibilità rappresenta il nuovo paradigma dell’innovazione nel settore della salute, la transizione ESG nel pharma non è più un orizzonte, ma un percorso concreto fatto di scelte, investimenti e cultura aziendale. È da questa consapevolezza che nasce la seconda edizione dei Forbes Italia ESG – Pharma Sustainability Awards, un progetto che valorizza il legame tra impatto sociale, ricerca scientifica e valore condiviso, dando voce ai protagonisti di un cambiamento reale.

«La sostenibilità non è un elemento accessorio, ma un fattore competitivo. Per Forbes valorizzarla significa raccontare storie che generano impatto e fiducia», sottolinea Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia.

Numerosi i riconoscimenti assegnati alle aziende partecipanti alla prima edizione, alla luce del contributo che le differenti iniziative hanno concretamente apportato all’universo della sostenibilità, considerato da molteplici punti di vista, ciascuno corrispondente ad una specifica categoria di premiazione.

Il Miglior Progetto per la Responsabilizzazione ed Empowerment di Pazienti e Cittadini ha inteso riconoscere le iniziative che promuovono un cambiamento significativo nel modo in cui i pazienti e i cittadini partecipano al percorso di cura e alle decisioni sanitarie, promuovendo un Sistema Sanitario più partecipativo, informato e autonomo. Nell’ambito di questo perimetro sono stati premiati Lilly con “Voci di Pancia”, una campagna nata dall’ascolto diretto dei pazienti, che porta alla luce con semplicità e autenticità un tema spesso taciuto, quello delle MICI. Ex aequo per MSD conHai prenotato, vero?”, campagna di sensibilizzazione che affronta in modo efficace il tema dell’esitazione vaccinale, parlando con linguaggi, canali e registri consoni ai molteplici target, dai più giovani agli adulti. Sul podio, inoltre, anche Amgen conTi presento TED”, un progetto di sensibilizzazione coraggioso e innovativo, capace di portare all’attenzione pubblica una problematica ancora poco conosciuta attraverso uno storytelling emozionale e coinvolgente

Il Miglior Progetto per il Coinvolgimento dei Dipendenti in Attività ESG, d’altro canto, ha voluto valorizzare i progetti che hanno saputo integrare i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nella cultura aziendale, coinvolgendo attivamente i dipendenti. Ex aequo, in questo caso, per Servier conPlastic Free”, iniziativa che unisce tutela dell’ambiente e benessere delle persone, promuovendo azioni concrete per ridurre l’uso della plastica e sensibilizzare sul legame tra salute del pianeta e salute umana; e Pfizer con#StandWithHer”, campagna che afferma con forza il principio della tolleranza zero verso ogni forma di molestia, promuovendo consapevolezza e responsabilità condivisa.

Valorizzare la sostenibilità significa anche premiare tutte le iniziative tese all’empowerment e al supporto delle Associazioni di Pazienti, che via via divengono interlocutori elettivi nel Sistema Salute. Nella categoria Miglior Progetto per la Collaborazione con le Associazioni di Pazienti, sono state premiate Astellas Pharma conPUNTO E A CAPO. Il nuovo capitolo della mia vita”, progetto di comunicazione che dà voce a una patologia ancora poco conosciuta – il carcinoma gastrico – ma con un forte impatto sulla qualità di vita, infrangendo il silenzio e i tabù che la circondano a partire da una cultura aziendale fondata sulla co-creazione con le Associazioni dei pazienti per dare risposte concrete ai bisogni di chi convive con una patologia. A pari merito Roche conPATH – Patient Associations Talks Hub”, incubatore formativo che consolida le competenze delle Associazioni di Pazienti, promuovendone un ruolo sempre più attivo e consapevole. Terza azienda premiata Alfasigma conColite ulcerosa, IO ESCO. La vita là fuori è più bella. E si vede”, un progetto realizzato in sinergia con l’Associazione di Pazienti AMICI Italia, incoraggiando le persone con colite ulcerosa a tornare a una vita attiva e sociale.

La categoria Miglior progetto per contrastare le disuguaglianze sociali, invece, accoglie tutte quelle progettualità che hanno saputo affrontare in modo concreto le disparita esistenti tra diversi gruppi sociali, promuovendo equità e pari opportunità. In questo perimetro, è stata premiata MSD col progetto “Chapter DE&I” che affronta in modo pragmatico le diverse dimensioni delle disuguaglianze in azienda, promuovendo una cultura più inclusiva e paritaria.

Altro ambito di attenzione è stato quello del mantenimento/miglioramento degli ecosistemi. In questo caso è salita sul podio Servier conForest4Life”, un progetto che unisce impegno ambientale e solidarietà, coinvolgendo attivamente i dipendenti in un percorso di formazione e partecipazione concreta per la tutela dell’ambiente. Ma sostenibilità vuol dire anche direzionare il proprio impegno per garantire un migliore accesso alle cure. È questo il perimetro tematico della categoria Miglior progetto per l’accesso alle cure, in cui trionfa Novartis con “Insieme alle Associazioni Pazienti per reimmaginare l’accesso all’innovazione”, iniziativa che rafforza il ruolo delle Associazioni di Pazienti attraverso percorsi strutturati di formazione e collaborazione duratura per conseguire un’ottimizzazione dei processi sanitari, incluso l’accesso alle cure.

Il contest si è incentrato anche sul tema della sostenibilità intesa nel suo senso originario, quello della tutela ambientale. Nella categoria Miglior progetto per la gestione dell’impatto delle attività produttive sull’ambiente ha vinto Novo Nordisk con “ReMed”, un progetto globale adattato con sensibilità al contesto italiano, che promuove il recupero e il riciclo dei dispositivi utilizzati, coinvolgendo attivamente gli stakeholder del percorso di cura.

Per la categoria Miglior progetto per l’inclusione e l’uguaglianza di genere ha vinto, invece, LEO Pharma conNO GAP & GENDER EQUITY”, iniziativa che promuove la parità di genere come valore strategico e culturale, traducendola in azioni concrete e risultati misurabili.

Mentre nella categoria Miglior progetto per sostenere la salute delle comunità si sono distinte ex aequo EG STADA Group con “Il tour della Salute”, iniziativa itinerante che porta la prevenzione tra le persone, trasformando le parole in azioni concrete, e Hoya con “MiYOSMART”, un progetto innovativo che promuove la prevenzione e il trattamento della miopia nei più giovani, coniugando tecnologia e inclusività, e incoraggiando bambini e famiglie a prendersi cura della propria salute visiva con consapevolezza e serenità.

La qualità dei progetti e la partecipazione di molteplici stakeholder del Sistema Salute hanno confermato che il pharma sta entrando in una nuova stagione culturale, in cui ambiente, inclusione, accesso alle cure e governance diventano strategia, metodo e responsabilità.

«Questo premio nasce con l’obiettivo di offrire al settore un osservatorio permanente, uno spazio di confronto e di divulgazione delle best practice ESG», commenta Simona Maurelli, General Manager di Pro Format Comunicazione. «Raccontare la sostenibilità attraverso i progetti significa raccontare il futuro del settore farmaceutico. Con l’audiovisivo trasformiamo i risultati in storie, volti e testimonianze reali, perché dietro ogni iniziativa ESG ci sono persone e impatto sociale concreto», spiegano Nicola Liguori e Tommaso Ranchino di MP Film.

Un’iniziativa, aggiungono, “resa possibile grazie all’unione tra l’autorevolezza editoriale di Forbes e la competenza strategica di Pro Format Comunicazione: un binomio che ha reso possibile un racconto nuovo, più vicino al pubblico e al mercato.”

Il primo passo è stato compiuto. Il prossimo è già fissato: la seconda edizione nel 2026 per continuare a tracciare — insieme — la nuova trama sostenibile del pharma.

Per chi volesse visionare i materiali prodotti nel corso dell’evento, è già online la gallery completa delle video-interviste realizzate con tutti i vincitori, i portavoce dei progetti e i promotori dell’iniziativa. Un archivio vivo e accessibile sul sito ufficiale dei Pharma Awards (inserire link), che racconta in prima persona l’impegno delle aziende nel trasformare i principi ESG in azioni misurabili e risultati tangibili.




















L’articolo Forbes Italia rilancia la sfida del pharma sostenibile: torna nel 2026 la seconda edizione degli ESG – Pharma Sustainability Awards è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti