Genova apre le porte a FestiValori: il viaggio della finanza etica tra clima, storie e musica

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
festival finanza etica

Genova. Dopo tre edizioni a Modena, FestiValori, il festival della finanza etica per leggere la quotidianità, evolve e diventa itinerante. La quarta edizione prende il via a Genova, con una prima tappa che animerà la città tra l’11 e il 13 settembre 2025 con dibattiti, musica e momenti di confronto aperti a tutte e tutti.

Giovedì 11 settembre – Una serata inaugurale di immagini e testimonianze

Si comincia giovedì 11 settembre all’Arci Perugina (via Piombelli, 15) con la proiezione di “Taranto chiama”, il documentario-inchiesta di Rosy Battaglia che racconta, attraverso nove anni di lavoro sul campo, la vita quotidiana in una delle città più inquinate d’Europa. Un racconto corale di una città ferita dall’industria, che lotta per la giustizia ambientale e il diritto a respirare. Un messaggio importante anche per Genova. 

Il programma della serata prevede dalle ore 19 aperitivo e incontro con l’autrice. A seguire dalle ore 20:30 proiezione del documentario.

Sabato 13 settembre – Giornata di incontri

Il cuore del festival batte sabato 13 settembre ai Giardini Luzzati – Spazio Comune, dove la crisi climatica verrà affrontata da prospettive diverse, con ospiti italiani e internazionali.

Il programma della giornata prevede:

  • Ore 15 – Come si racconta la crisi climatica
    Con la scrittrice Nicoletta Vallorani, lo scrittore Matteo De Giuli, il giornalista Andrea Capocci e la sociologa Valentina Cappi una conversazione su come si costruisce l’immaginario collettivo attorno alla crisi climatica. Quali parole, simboli e forme narrative aiutano a comprenderla, o al contrario, a rimuoverla? Voci diverse si incontrano per interrogarsi sul potere – e la responsabilità – del racconto. Perché anche il clima ha bisogno di storie giuste.
  • Ore 17 – Road to Belém: dalla scienza all’azione climatica locale e globale
     Con la climatologa Elisa Palazzi, il meteorologo Luca Lombroso e gli attivisti Andrea Cavallerone e Andrea Ghianda una conversazione sul ruolo della scienza e delle comunità locali di fronte alla crisi climatica, nel cammino verso la Cop30 di Belém.
  • Ore 18:30 – Clima vs capitalismo
     Conversazione con lo scrittore e giornalista francese Hervé Kempf, direttore di Reporterre, sui limiti del capitalismo di fronte all’emergenza ecologica e sociale.
  • Dalle 19 in piazza e dalle 22 in area archeologica dj set con Vittorio Barabini e Ma Nu
    La giornata si chiude in musica, con il dj set del genovese Vittorio Barabini e di Ma Nu, anima del progetto Transatlantica.

FestiValori è promosso da Valori.it, testata online della Fondazione Finanza Etica, in collaborazione con realtà culturali e associative del territorio.

FestiValori è molto più di un festival: è un invito a guardare la realtà con occhi critici, a costruire alternative possibili e a farlo insieme. Con Genova comincia un viaggio che attraverserà altre città italiane. Un percorso che mette in dialogo economia, scienza, attivismo e musica, per dare strumenti concreti di comprensione e cambiamento.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti