Giornata delle famiglie al carcere di Marassi, donati 30 kit scuola ai figli dei detenuti
- Postato il 15 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Una festa per l’inizio della scuola e un gesto concreto a sostegno di bambini e famiglie che affrontano le difficoltà legate alla detenzione di un papà. Si è svolta ieri pomeriggio, nel carcere di Marassi a Genova, la Giornata delle Famiglie: un evento, che fa parte delle attività del progetto “La Semina dei Sogni: l’infanzia tra carcere, scuola e comunità”, organizzato per dare il via simbolicamente all’inizio delle scuole e preceduto, per l’occasione, da una giornata di raccolta di materiale di cancelleria da donare ai figli dei detenuti.
Il progetto “Semina”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è nato in Liguria con l’obiettivo di supportare i minori figli di detenuti e le loro famiglie e si svilupperà nei prossimi 4 anni a Genova, Chiavari e Sanremo grazie al sostegno della Regione e all’adesione delle Case circondariali di Genova Marassi e Genova Pontedecimo, della Casa di reclusione di Chiavari e della Casa circondariale di Sanremo oltre a scuole, centri educativi e servizi territoriali.
La raccolta di materiale scolastico è stata organizzata in particolar modo dalla Veneranda Compagnia di Misericordia, una delle associazioni che fanno parte della rete di progetto, che il 13 settembre scorso ha organizzato la raccolta presso la Coop di Genova Sturla, grazie anche al supporto di alcuni dipendenti dell’azienda Accelleron – Turbo Systems Italy spa – Genova Service Station che hanno contribuito alla raccolta donando a loro volta materiale scolastico.
È stato così possibile raccogliere oltre 300 articoli di cancelleria tra quaderni, fogli, confezioni di matite colorate, pennarelli, acquerelli: per la Giornata delle Famiglie sono stati in particolare preparati 30 “kit scuola” che sono stati donati ai bimbi. La consegna dei materiali raccolti peraltro proseguirà: nelle giornate di martedi 21 e venerdi 24 ottobre verrà infatti distribuito, presso la sede della Misericordia, il materiale scolastico ai bambini che frequentano lo Spazio Barchetta all’interno del carcere di Marassi. Inoltre, verrà consegnato del materiale scolastico al carcere di Chiavari e ad alcuni bimbi seguiti dagli educatori della rete.
Non solo la consegna dei kit scuola, perché la Giornata delle Famiglie ha coinvolto operatori, papà detenuti, famiglie e bambini in diversi momenti di condivisione e socialità: c’è stato spazio anche per una merenda collettiva, resa possibile grazie al contributo di Coop, oltre ad attività ludiche e momenti di lettura, pensati per favorire la partecipazione e la relazione tra genitori e bambini.
“La Giornata delle Famiglie è una delle iniziative più apprezzate da papà e bimbi: un’importante occasione per mantenere vivi i legami familiari, spesso messi a dura prova dalla condizione di detenzione − evidenzia Elisabetta Corbucci, psicologa e coordinatrice del Cerchio delle Relazioni − un’attività su cui la Rete de “La Semina dei Sogni” crede molto, all’interno di un progetto complessivo che, in 4 anni di attività, prevede la presa in carico di circa 500 minori tra i 0 e i 14 anni, con percorsi individuali e di gruppo e, tra gli altri, circa 30 eventi comunitari per favorire il legame tra famiglie, bambini e comunità, sia dentro che fuori gli istituti penitenziari”.
La Semina dei Sogni poggia su una rete di dieci realtà del Terzo Settore: Il Cerchio delle Relazioni (capofila), Arci Genova, Il Biscione, Veneranda Compagnia di Misericordia, Ceis, Agorà, Caleidoscopio, Cipm Liguria, Circolo Vega e Associazione Matita e coinvolge l’Ufficio esecuzione penale esterna di Genova (Uepe), Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Sanremo. Grazie a questa sinergia, è stato e sarà possibile garantire un’azione su più livelli, che parte dalla riqualificazione degli spazi di accoglienza per i bambini in carcere, passa per il sostegno scolastico e psicologico e arriva a percorsi specifici per genitori detenuti, anche in situazioni di violenza domestica.