Giornata Mondiale del Libro: tutti i numeri del mercato e qualche consiglio di lettura
- Postato il 23 aprile 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni


Si celebra il 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro, una ricorrenza voluta dall’Unesco per promuovere il piacere della lettura, l’importanza della scrittura e la conservazione del patrimonio letterario mondiale.
Come nasce la Giornata Mondiale del Libro e perché si celebra il 23 aprile
La Giornata Mondiale del Libro è stata istituita dall’Unesco nel 1995, con lo scopo di incoraggiare la lettura e la pubblicazione dei libri. La scelta del 23 aprile non è casuale: oltre alla morte di Shakespeare e Cervantes, è anche il giorno in cui nacque o morì un altro celebre autore, il drammaturgo Inca Garcilaso de la Vega. In Spagna, questa data è anche associata alla tradizione di regalare libri e rose alle persone care, in omaggio a Sant Jordi, il patrono della Catalogna.
La giornata si inserisce così in un contesto globale di celebrazione della parola scritta, promuovendo l’importanza della lettura a livello mondiale, non solo per la crescita culturale individuale ma anche per il progresso collettivo.
Quanto leggono gli italiani?
In Italia, la lettura continua a essere una pratica diffusa, sebbene con alcune flessioni negli ultimi anni. Nel 2023, il 74% degli italiani tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro, che fosse cartaceo, e-book o audiolibro. Questo corrisponde a circa 32,8 milioni di lettori. Tuttavia, sebbene il numero assoluto di lettori sia in crescita, la frequenza settimanale di lettura è diminuita dal 72% al 67%, con una leggera flessione rispetto all’anno precedente.
Il mercato del libro in Italia
Nel 2024, il mercato del libro in Italia ha registrato una flessione dell’1,5% in valore e del 2,3% in copie vendute rispetto all’anno precedente, con circa 104 milioni di copie vendute per un valore di 1,53 miliardi di euro. Il mercato digitale ha invece visto una crescita, con gli e-book e gli audiolibri che hanno generato rispettivamente 84,2 milioni e 30 milioni di euro, segnando aumenti del 4% e del 7,1% rispetto all’anno precedente.
A maggio, il Salone del Libro di Torino 2025
Uno degli eventi più importanti per il mondo dei libri in Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino, si terrà dal 15 al 19 maggio 2025. Quest’anno il tema scelto è «Le parole tra noi leggere», che invita alla riflessione sull’importanza delle parole e della lettura come mezzo di comunicazione e crescita.