Giustizia civile, anche nel 2025 Savona si conferma il tribunale con minor arretrato

  • Postato il 20 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Tribunale Savona Tribunale

Savona. Il tribunale di Savona mantiene il primato nazionale per il minor arretrato di procedimenti civili e il tribunale che ha ridotto maggiormente la durata dei procedimenti civili (disposition time).

Sono i dati presentati in occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile dalla presidente del tribunale, Lorena Canaparo. “Anche quest’anno presentiamo ottimi dati”, sottolinea.

Il 10% degli sfratti per morosità si eseguono al primo accesso, la maggioranza al secondo accesso, il rimanente 25% oltre il secondo quando si tratta di casi particolari (come la presenza di minori o disabili). Nel 2023 sono stati 121, solo 94 nel 2024 e 90 fino al 28 ottobre di quest’anno.

Al primo semestre 2025 l’arretrato del tribunale di Savona è di 20 procedimenti (contro i 32 i Ferrara e i 54 i Marsala). Fanalino di coda per Messina (6997), Nocera Inferiore (6339) e Potenza (3903).

Generico novembre 2025

Dal 1 gennaio 2015 al 30 giugno 2025 sono state iscritte presso il Tribunale di Savona 72.296 procedure civili e ne sono state definite 76.185 (i procedimenti pendenti sono scesi a 1475 contro i 5312 iniziali).

“La giustizia continua a essere un cantiere aperto – evidenzia l’ex presidente della sezione civile, Alberto Princiotta -. L’avvocatura ha chiesto di tornare al confronto diretto orale con le parti davanti al giudice. Con la riforma Cartabia era stato stabilizzato un rito emergenziale consentendo di presentare note scritte. Tra gli effetti di quella riforma anche l’aumento di competenze del giudice di pace. Dal 2022 fino al primo trimestre di quet’anno +40% contenziosi, +49% decreti ingiuntivi e +37% le sanzioni amministrative“.

Per quanto riguarda le prospettive Princiotta aggiunge: “Nonostante la carenza di organico, rimarremo un tribunale particolarmente efficiente perchè l’assetto organizzativo si è stabilizzato ed è condiviso”.

Sono rimasti due giudici di pace sono rimasti solo due magistrati (uno a tempo parziale) e quattro amministrativi (contro i sette previsti). Per il personale amministrativo ad oggi 93 unità a tempo indeterminato, i presenti sono 48 (la carenza è quasi del 50%) e i tempi indeterminati sono 19 sui 32 previsti.

La presidente dell’ordine degli avvocati di Savona, Vittoria Fiori, presenta i numeri: come gli anni scorsi si registra un calo degli avvocati in provincia di Savona anche se il numero è ancora molto alto (722 iscritti nel 2025): “I neo avvocati sono pochi, il percorso da praticante è lungo e si dipende dalla famiglia”. Aggiunge: “Le domande di patrocinio a spese dello stato sono diminuite, quest’anno sono state 238 contro le 312 dell’anno scorso”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti