Gli eventi climatici estremi costano cari

  • Postato il 27 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Lo scorso maggio, l'amministrazione Trump ha cancellato un database federale che dal 1980 elencava i disastri climatici più economicamente onerosi avvenuti in territorio statunitense. Il "colpo di spugna" non ha però potuto cancellare gli eventi climatici estremi, che nella prima metà del 2025 hanno presentato, per gli USA, un conto salatissimo, superiore ai 100 miliardi di dollari di danni. Ne dà notizia Climate Central, organizzazione no-profit impegnata nella ricerca scientifica e nella divulgazione sulla crisi climatica. Il gruppo ha salvato i dati federali dall'oblio e ha pubblicato sul suo sito una versione aggiornata dello stesso database.. A beneficio dei cittadini. Come ricorda un articolo su The Verge, lo sforzo di Climate Central è uno dei tanti "atti di ribellione" compiuti negli ultimi mesi dalla comunità scientifica statunitense davanti ai tentativi di sabotaggio della scienza da parte dell'attuale amministrazione del Paese. Ricercatori rimasti senza fondi e senza lavoro hanno lavorato incessantemente per salvare dall'oblio informazioni fondamentali per la salute, la sicurezza e la vita quotidiana dei cittadini: in questo caso, il database eliminato serviva ad aiutare i decisori nella pianificazione urbana, a informare i residenti in zone vulnerabili e a dirigere i tentativi di adattamento di edifici e altre infrastrutture ai disastri naturali.. L'inizio più costoso di sempre. Nei primi 6 mesi del 2025, il costo complessivo dei disastri naturali legati al clima negli Stati Uniti è stato superiore ai 100 miliardi di dollari (oltre 86 miliardi di euro), la prima metà d'anno più costosa di sempre. I danni per gli incendi che a gennaio hanno devastato Los Angeles sono costati oltre 60 miliardi di dollari (oltre 51 miliardi di euro) e il resto del contributo è arrivato da tornado, inondazioni e altri eventi legati alle precipitazioni intense, per un totale di 101,4 miliardi di danni per disastri climatici da gennaio a giugno 2025. Nella prima parte dell'anno, i singoli eventi che hanno provocato costi superiori al miliardo di dollari, condizione indispensabile per essere incluso nel database, sono stati 14.. Il confronto con il passato. Il numero medio di disastri più costosi di un miliardo di dollari è salito da 3 all'anno durante gli anni '80 a 19 all'anno negli ultimi 10 anni. Tenuto conto dell'inflazione, negli anni '90 si spendevano per riparare ai disastri climatici decine di miliardi di dollari all'anno; lo scorso anno (per l'intero 2024) si è arrivati a 182,7 miliardi di dollari (oltre 157 miliardi di euro). La spesa totale per il 2025 sarà aggiornata a gennaio 2026.. Eccesso di caldo. L'aumento di disastri climatici è legato all'eccesso di temperature causato dalle emissioni di CO2 e metano delle attività umane. Oceani troppo caldi mettono il turbo agli uragani, intensificandoli molto rapidamente; siccità prolungate forniscono combustibile per gli incendi, l'aria troppo carica di umidità causa piogge più prolungate, improvvise ed estreme. Una parte minoritaria dei danni calcolati è invece dovuta al fatto che sempre più persone vivono in aree vulnerabili ai disastri climatici (per esempio vicino alle coste)..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti