“Gli integratori fai da te non sono efficaci. Gli sbalzi di temperatura possono essere pericolosi”: consigli e chiarimenti della professoressa Viola per combattere il caldo record
- Postato il 3 luglio 2025
- Beauty E Benessere
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Temperature record e metodi per resistere al caldo: gli italiani devono fare i conti con un’estate rovente. Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova e divulgatrice scientifica, ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera in cui ha affrontato questi temi. Con le temperature elevate, molti fanno uso di integratori: “Come dice il nome stesso, vanno bene per integrare delle carenze. Se facciamo le analisi del sangue e riscontriamo queste carenze, dietro prescrizione medica possiamo assumerli. Il fai da te non funziona e rischiamo di spendere soldi inutilmente. Per quanto riguarda alcune vitamine, poi, potremmo addirittura assumerne in eccesso. Inoltre la composizione degli integratori è meno controllata rispetto ai farmaci, c’è una variabilità enorme nella concentrazione delle sostanze”. Soprattutto gli sportivi devono stare attenti i questo periodo, avverte la professoressa Viola: “Chi fa sport a livello agonistico potrebbe dover integrare, soprattutto in questo periodo. Di nuovo, senza fare di testa propria”.
Caldo e temperatura corporea – Gli esseri umani sono “omeotermi”, ammette l’esperta. Ma che significa? “Che manteniamo una temperatura costante, attorno ai 37 gradi, se non ci sono condizioni davvero estreme o patologie. Quando fa caldo ci riusciamo sudando, perché l’evaporazione d’acqua porta via il calore, e con la vasodilatazione. I capillari si dilatano, passa più sangue nelle zone esterne del corpo e quindi c’è un maggior scambio di calore con l’esterno”.
L’attenzione sulle persone più fragili, i bambini e gli anziani – “I neonati perché hanno maggiore superficie corporea rispetto al peso e un sistema di termoregolazione ancora non completamente sviluppato, oltre ad essere particolarmente sensibili alla disidratazione. Gli anziani perché il loro “sistema di scambio” funziona meno bene di quando erano giovani e per le conseguenze su un corpo più fragile. Per esempio, con la vasodilatazione, il sangue di distribuisce su una superficie più ampia, la pressione cala e il cuore cerca di compensare accelerando. Questo meccanismo si autolimita nelle persone che non hanno problemi, ma chi ha patologie cardiovascolari può andare incontro a difficoltà serie. Particolarmente sensibili al caldo sono anche i pazienti con malattie renali, perché temperature elevate e disidratazione possono peggiorare il quadro”.
Uomini e donne hanno un grado di sopportazione diverso del caldo – “Per esempio, la loro composizione corporea è diversa, con le donne che hanno più massa grassa rispetto agli uomini. Inoltre le donne, soprattutto se giovani, tendono a manifestare un calo della pressione più intenso quando fa molto caldo. Ma anche le persone con ipertensione devono fare attenzione. La terapia che assumono, per esempio i farmaci diuretici, va rivista per evitare di abbassare troppo la pressione”. Infine, la professoressa ordinaria di Patologia Generale all’Università di Padova parla anche degli sbalzi di temperatura: “Sono i virus o i batteri che ci fanno ammalare. Ma lo sbalzo di temperatura può agire sulle mucose e sulla prima linea delle nostre difese e favorire l’ingresso degli agenti patogeni. Inoltre, se stiamo a lungo in ambienti chiusi e affollati viene facilitata la trasmissione dei virus. Quindi, bisogna assicurarsi che ci sia un adeguato ricambio d’aria”.
L'articolo “Gli integratori fai da te non sono efficaci. Gli sbalzi di temperatura possono essere pericolosi”: consigli e chiarimenti della professoressa Viola per combattere il caldo record proviene da Il Fatto Quotidiano.