«Le lenti fisse sono state inventate secoli fa. Eppure le usiamo ancora oggi, limitando il modo in cui vediamo il mondo. Noi vogliamo cambiare questa situazione». Così si presenta IXI, una startup finlandese che promette di rivoluzionare i nostri occhiali da vista:
le loro lenti supertecnologiche, attualmente in fase di sviluppo, sono dotate di un sistema di messa a fuoco automatica che permette di identificare la distanza da cui guardiamo per restituire un'immagine nitida e precisa in tempo reale del mondo che ci circonda.. Come funzionano? Gli occhiali di IXI utilizzano un sensore a bassa potenza che traccia il movimento degli occhi e misura i riflessi che vi rimbalzano, determinando così se stiamo guardando da vicino, da lontano, o da una distanza intermedia. Queste informazioni vengono poi inviate tramite segnali elettrici alle lenti, composte da due strati di plastica con all'interno un film sottile di cristalli liquidi;
quando ricevono elettricità, i cristalli liquidi cambiano leggermente struttura, deviando la luce in modo diverso e permettendo alla lente di mettere a fuoco automaticamente ciò che chi indossa gli occhiali sta guardando, con un ritardo di appena 0,2 secondi e senza necessità di inclinare la testa come con le tradizionali lenti progressive.. In via di sviluppo. Nonostante l'incredibile tecnologia che incorporano, gli occhiali di IXI sono visivamente molto semplici, uguali a quelli che indossiamo tutti i giorni. L'azienda, che sta sviluppando il progetto grazie a un sostanzioso investimento iniziale da parte di diverse aziende di oltre 36 milioni di dollari, afferma che i primi prototipi verranno presentati entro la fine dell'anno.
La tecnologia è comunque ancora in una fase di ricerca e sviluppo: oltre a migliorare la trasparenza delle lenti, è necessario lavorare per ridurre la possibile sensazione di nebbia visiva e ottimizzare l'esperienza di uso durante la giornata..