Gli studenti genovesi pronti al ritorno a scuola. Ma zaini e quaderni costano fino a 640 euro
- Postato il 26 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Poco meno di due settimane, e in Liguria migliaia tra bambini e ragazzi torneranno sui banchi per l’inizio del nuovo anno scolastico.
L’inizio delle scuole in Liguria
I giorni di lezione nella scuole primarie e nella scuole secondarie di primo e secondo grado della Liguria saranno 206. Lo scorso anno gli studenti liguri erano poco meno di 160.000 tra scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado, circa 85.000 quelli nella Città Metropolitana di Genova.
Tanto per fare un raffronto, cinque anni fa (anno scolastico 2020-2021) all’inizio delle scuole in Liguria gli studenti erano 156.798, l’anno scolastico successivo erano 154.804, un trend in decrescita iniziato nel 2018 che negli ultimi due anni scolastici sembra stazionario.
Ponti e feste dell’anno scolastico 2025/2026
Quest’anno i ponti e le feste per gli studenti liguri saranno l’1 novembre (Festa di Ognissanti); l’8 dicembre (Festa dell’Immacolata); dal 22 al 6 gennaio compresi (vacanze natalizie ed Epifania); il 16 e 17 febbraio (Carnevale); dal 2 al 6 aprile compresi (vacanze pasquali); il 25 aprile (Festa della Liberazione); il 1° maggio (Festa del Lavoro); nei giorni dell’1 e 2 giugno (Festa della Repubblica e relativo ponte); eventualmente, nel giorno dedicato al santo patrono cittadino.
L’anno scolastico terminerà poi giovedì 11 giugno 2026, unica eccezione delle scuole dell’infanzia la cui attività si concluderà il 30 giugno 2026.
Il costo del corredo è sempre più alto: circa 640 euro a studente
Proprio in vista del back to school, migliaia di famiglie iniziano a fare (letteralmente) i conti con il corredo scolastico. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel 2024 il costo medio tra zaini, quaderni, astucci completi e strumenti tecnici si aggira intorno ai 640 euro per studente, senza considerare la media di oltre 590 euro per i libri di testo obbligatori.
Numeri che pesano enormemente, soprattutto se confrontati con quanto riportato nel 2024 dal XXIII Rapporto Annuale INPS secondo cui la retribuzione media annua pro capite in Italia è pari a 25.789 euro.
Inizio scuole in Liguria: l’Albero della Vita distribuisce kit
Alla luce di questa criticità anche quest’anno Fondazione l’Albero della Vita, da anni impegnata nel contrasto alla povertà educativa, sostiene bambini e famiglie in difficoltà anche attraverso la distribuzione di kit scolastici completi in tutte le sedi italiane. A Genova è interessato in particolare il Campasso è attivo anche il “Progetto 0/6″, che supporta 80 famiglie e 160 bambini della fascia di età 0-6 anni.
Nel capoluogo la fondazione collabora anche con l’IC “Sampierdarena”, l’IC “Teglia”, l’IC “Maddalena Bertani”, l’IC “San Teodoro” e l’IC “Barabino”. Diverse sono anche le realtà del mondo associativo con cui Fondazione collabora localmente per avanzare verso la propria mission: l’ARCI Genova; le Cooperative Sociali “Il Biscione”, “Saba” e “Il Laboratorio”; l’Associazione Solidale “Firpo ODV”; l’APS “Calathea”.