Gmail dichiara guerra alle e-mail inutili

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
La nostra casella elettronica è sommersa da newsletter dimenticate, notifiche superflue e offerte promozionali che affollano l'inbox più delle e-mail importanti. Ebbene, Google ha deciso di correre ai ripari con uno strumento che promette di semplificare (e velocizzare) la gestione delle e-mail ricorrenti: il nuovo "Subscription Management Hub" di Gmail. Si tratta di una sorta di centrale operativa dove vengono raccolti tutti gli indirizzi che inviano con frequenza messaggi promozionali, permettendo di visualizzarli e gestirli con pochi clic. L'obiettivo è di assestare un colpo decisivo nell'eterna battaglia contro le e-mail inutili, evitando agli utenti di dover cercare tra le righe i microscopici link per annullare l'iscrizione: un'operazione semplice che, se attivata, consente di ripulire la propria casella di posta elettronica in modo rapido ed efficiente.. COME ATTIVARLO. Il nuovo strumento non è ancora disponibile per tutti gli utenti, poiché Google lo sta rilasciando gradualmente per risolvere eventuali problemi di gioventù. Per accedere da desktop basta entrare su Gmail, cliccare su "Altro" nel menu a sinistra e selezionare la voce "Gestisci iscrizioni". Su smartphone, invece, l'opzione si trova toccando le tre linee orizzontali in alto a sinistra. Si aprirà così una schermata che elenca automaticamente tutti i mittenti che inviano e-mail ricorrenti, raggruppandoli in un'unica interfaccia ordinata. Niente più caccia al tesoro tra le e-mail per scovare le iscrizioni dimenticate: Gmail li riunisce in un pannello di controllo intuitivo, pronto per essere ripulito.. Mittenti più insistenti. Il Subscription Hub non si limita però a elencare i mittenti, ma li ordina in base alla frequenza con cui inviano, posizionando in cima alla lista i "colpevoli seriali", ossia chi manda e-mail quotidianamente o più volte alla settimana. Accanto a ciascun nome è indicato il numero di messaggi ricevuti recentemente, offrendo una panoramica chiara su chi sta riempiendo la casella di posta. Cliccando sul nome di un mittente è possibile visualizzare un'anteprima delle e-mail inviate, così da decidere con più consapevolezza se mantenerne l'iscrizione o procedere con la cancellazione.. Cancellazione lampo. Il vero punto di forza dello strumento risiede nella facilità di cancellazione. Ogni mittente ha un pulsante "Annulla iscrizione" ben visibile: basta un clic per aprire la richiesta di conferma e un secondo per rimuoversi definitivamente dalle mailing list. In pratica, il processo si riduce a due clic, rendendo obsoleto il vecchio (e scomodo) metodo di ricerca dei link nascosti nei messaggi. E per chi preferisce non disiscriversi ma vuole comunque tenere ordinata la posta, Gmail offre anche la possibilità di creare filtri personalizzati che consentono di etichettare le newsletter, archiviarle automaticamente o segnarle come già lette, il tutto con pochi passaggi.. Filtri e ricerca manuale. Nonostante l'efficacia del nuovo hub, Gmail mette a disposizione vari strumenti di supporto per una pulizia totale della casella. Scrivendo "unsubscribe" nella barra di ricerca, è possibile individuare buona parte delle le e-mail che contengono un link di disiscrizione, incluse quelle che il sistema potrebbe non aver catalogato automaticamente. Inoltre, si possono creare filtri personalizzati per ogni mittente: cliccando sui tre puntini in alto a destra e selezionando "Filtra i messaggi di questo tipo", si potranno impostare regole per archiviare, etichettare o eliminare automaticamente le future comunicazioni. La gestione dei filtri è presente da diverso tempo su Gmail e rimane accessibile dalle impostazioni generali: un'arma in più per chi vuole dire addio, una volta per tutte, alle mail-spazzatura..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti