Guida ai festival culturali in Italia di inizio settembre 2025: Spring Attitude, Performative, Ubiqua, InVaso
- Postato il 31 agosto 2025
- Arti Performative
- Di Artribune
- 4 Visualizzazioni

Anche a inizio settembre è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla musica elettronica, indie e pop alle arti performative, passando per l’arte fabbrile, fino al ruolo del riso come messaggio e narrazione – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono.
Spring Attitude Festival – Roma (12-13 settembre)

Torna il principale festival romano dedicato alla musica e alla cultura contemporanea, con una line-up internazionale che spazia tra elettronica, indie e pop. Riconosciuto per la sua programmazione innovativa e per l’uso di luoghi iconici – quest’anno si terrà a La Nuvola (capolavoro firmato da Massimiliano Fuksas) – il festival offre un’esperienza unica che fonde musica, arti e visioni culturali. In line up grossi nomi come BICEP, Ellen Allien e APPARAT, ma anche artisti più di nicchia e ugualmente interessanti.
https://springattitude.it/
MITO SettembreMusica – Milano e Torino (3-4 settembre)

Per la nuova edizione del festival che unisce Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale comune, quattro perimetri tematici per indagare la musica di ieri e di oggi, da Vivaldi e Bach a Šostakovič, Berio, Saunders e Moussa, dalla tradizione corale sacra occidentale alle tradizioni musicali orientali, dai tempi di pace e di guerra ai fenomeni migratori. In tutto 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema Rivoluzioni.
https://www.mitosettembremusica.it/it
Performative – L’Aquila (11-14 settembre)

Quinta edizione di Performative, il festival internazionale di performance d’arte, danza, musica e teatro curato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti del capoluogo abruzzese. Quattro giorni di appuntamenti con circa 20 artisti per un fitto programma che anima diversi luoghi della città: dagli spazi barocchi di Palazzo Ardinghelli, sede del Museo, dell’Oratorio de Nardis e del Palazzetto dei Nobili, a quelli dell’Auditorium del Parco firmato da Renzo Piano e dell’Accademia progettata da Paolo Portoghesi, fino a spingersi, nella giornata conclusiva, in una esplorazione nella natura del territorio.
https://www.maxxilaquila.art/
Risò, il Festival Internazionale del Riso – Vercelli (12-14 settembre)

Risò, il Festival Internazionale del Riso, trasformerà di nuovo Vercelli nella capitale del riso, con appuntamenti culturali, esposizioni, tour esperienziali, attività didattiche e momenti di approfondimento economico e commerciale. Un festival dove il riso diventa messaggio e narrazione, offrendo sia un racconto visivo e simbolico che celebra le radici profonde di un territorio unico, la sua evoluzione e la sua capacità di parlare al mondo attraverso i valori della terra, del lavoro e della bellezza, sia un’occasione unica promuovere la risicoltura italiana, valorizzandone le sue varietà storiche e riflettendo sul suo ruolo.
https://festivaldelriso.it/
Transart – Festival di cultura contemporanea – Bolzano e Alto Adige (11-21 settembre)

25ª edizione per Transart – Festival di cultura contemporanea, che da un quarto di secolo attraversa i territori del Trentino-Alto Adige, spingendo oltre ogni confine l’indagine sulle estetiche contemporanee. In occasione di questo importante traguardo, Transart25 festeggia con un’edizione particolarmente partecipativa, densa di prime assolute, anteprime nazionali e ritorni di artisti iconici. Gli appuntamenti partono da Bolzano, centro nevralgico del festival, e si snodano in diverse località dell’Alto Adige, trasformando il territorio in un unico palcoscenico artistico, interregionale e transfrontaliero.
https://www.transart.it
Superflat – Parma (13-14 settembre)

Torna il festival di musica elettronica e sperimentale curato da PWCC – Post War Cinema Club. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna si conferma un appuntamento centrale per la scena indipendente italiana, con un formato open air che si sviluppa negli spazi bucolici e multifunzionali di PWCC, un’ex azienda agricola alle porte di Parma, oggi trasformata in centro culturale e luogo di sperimentazione artistica. un luogo ibrido dove convivono un club con programmazione musicale di respiro europeo, un campeggio immerso nel verde e FIENO, un ristorante con orto che collabora con produttori locali.
https://www.instagram.com/superflat.pwcc
Biennale d’arte fabbrile – Stia, Arezzo (4-7 settembre)

Torna anche la Biennale d’arte fabbrile, la più importante manifestazione italiana, dal respiro internazionale, dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto. Si terrà a Stia, in provincia di Arezzo, nel cuore del Casentino dal 4 al 7 settembre. Evento di punta è il Campionato mondiale di forgiatura a cui partecipano fabbri provenienti non solo dall’Europa. A Stia c’è anche la scuola per la lavorazione del ferro, dove insegnano i maestri artigiani.
https://stia.academy/biennale/
Con-vivere – Carrara, Massa Carrara (11-14 settembre)

Con-vivere, il festival sull’interculturalità, nasce nel 2006 e si svolge ogni secondo weekend di settembre nel centro storico di Carrara. Ogni edizione affronta un tema, guardando alle più attuali e cruciali questioni legate alla convivenza fra identità culturali, religiose e politiche, la cui problematicità è simbolicamente indicata nel simbolo dal trattino che separa il “con” dal “vivere”. Il tema di questa XX edizione sarà “plurale” e vedrà tra gli eventi anche la mostra Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana, curata da Street Levels Gallery che si terrà a Palazzo Binelli, a Carrara e sarà inaugurata giovedì 11 settembre.
https://www.con-vivere.it
Gli Ozi di Ercole – Parco Archeologico di Ercolano, Napoli (11-13 settembre)

Il Parco Archeologico di Ercolano inaugura la quinta edizione de Gli Ozi di Ercole, la rassegna che intreccia mito, corpo e scena, quest’anno dedicata al tema Corpo mitico. Dall’11 al 13 settembre 2025, il festival accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio nei miti che parlano del corpo umano, delle sue forme e delle sue trasformazioni volute e non volute attraverso racconti mitologici e rappresentazioni artistiche alla scoperta di archetipi immortali e pulsioni terrene, tra parole antiche e visioni contemporanee, esplorando il mito come corpo e il corpo nel mito.
https://ozidiercole.it/
Festival Ubiqua – Cinisello Balsamo, Milano (11-14 settembre)

Promosso dal Museo Nazionale di Fotografia MUNAF, da un’idea del suo Presidente, il poeta Davide Rondoni, nasce il Festival Ubiqua: una novità assoluta nel panorama culturale italiano, dedicata all’esplorazione del dialogo tra fotografia e poesia. Il festival si pone l’obiettivo di superare i confini della disciplina fotografica attraverso un ricco programma di mostre, eventi, performance, proiezioni e workshop che uniscono parola, luce e tecnologie digitali.
https://mufoco.org/ubiqua
Coesistenza Festival – Trentino (5-7 settembre)

Nato nel 2022 da un’idea di Pams Foundation e supportato dal Muse, Museo delle Scienze di Trento, Coesistenza Festival è un evento di tre giorni dedicato al tema del rapporto fra uomo e mondo selvatico. Ogni anno il Festival cambia location per promuovere diverse zone del Trentino e diversi modi di vivere il selvatico. Quest’anno, saranno alcuni dei più suggestivi e spettacolari massicci dolomitici a farne da cornice a una serie di attività come caffè e aperitivi scientifici, laboratori per famiglie e adulti, workshop escursioni in compagnia di esperti, tecnici, scrittori, artisti e numerosi altri ospiti.
https://www.coesistenzafestival.it
InVaso Festival – Muravera, Sud Sardegna (1-6 settembre)

InVaso Festival, rassegna internazionale di arti performative dall’1 al 6 settembre trasforma Muravera, nel Sud Sardegna, in un laboratorio mediterraneo di teatro, musica e comunità. Il festival, che porta in Sardegna compagnie da tutto il Mediterraneo (quest’anno Georgia, Lituania, Olanda, Spagna e Italia), con linguaggi che superano i confini linguistici (fisico, clown, musica, figura) è cresciuto rapidamente e sta diventando un punto di riferimento nel Mediterraneo per chi lavora sulle arti performative come luogo di accessibilità e ricerca.
https://www.invasofestival.com/
Marzamemi Cinefest – Marzamemi, Siracusa (6-10 settembre)

Torna per la sua sesta edizione il Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – Marzamemi Cinefest, appuntamento ormai centrale nel panorama culturale del Sud Italia, capace di intrecciare cinema, territorio e identità mediterranea in un’esperienza immersiva e autentica. Dal 6 al 10 settembre, il borgo marinaro di Marzamemi, con le sue piazze sul mare e i vicoli intrisi di storia, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove il grande schermo incontra le tradizioni, i sapori e i suoni del Mediterraneo.
https://marzamemicinefest.it/
Festival Internazionale Isole che Parlano – Sardegna (6-14 settembre)

Dal 6 al 14 settembre 2025 torna il Festival Internazionale Isole che Parlano, diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli, appuntamento che da ventinove anni mette in relazione arti e comunità, paesaggi e linguaggi, con una programmazione multidisciplinare che abita i luoghi della Gallura. La sezione musicale, come da tradizione, propone un viaggio che intreccia artisti internazionali e contesti paesaggistici unici, con un calendario che attraversa Palau, La Maddalena, Arzachena e Luogosanto.
https://www.isolecheparlano.it/
Roma Unplugged Festival – Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma (7-15 settembre)

In uno scenario dal tempo sospeso, la quarta edizione di Roma Unplugged Festival compie un nuovo percorso nel Parco Archeologico dell’Appia Antica attraverso musica, storia e natura nel sito archeologico più grande di Roma e l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Quattro giornate (domenica 7 settembre, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15) per scoprire tesori archeologici, storico-artistici e paesaggistici spesso poco conosciuti attraverso visite e passeggiate guidate che svelano la storia della città e narrano luoghi e vicende legate al Giubileo, con le voci degli esperti e le note dei più interessanti jazzisti italiani.
https://www.romaunpluggedfestival.it/
Claudia Giraud
L’articolo "Guida ai festival culturali in Italia di inizio settembre 2025: Spring Attitude, Performative, Ubiqua, InVaso" è apparso per la prima volta su Artribune®.