Guida ai Mondiali di atletica: gli italiani da medaglia, quando gareggiano e il calendario delle finali | Dove vederli in tv
- Postato il 12 settembre 2025
- Sport News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
La Nazionale italiana di atletica più numerosa di sempre punta in alto ai Mondiali di Tokyo 2025, in programma da sabato 13 a domenica 21 settembre. L’obiettivo è battere il record di Göteborg 1995, quando gli azzurri vinsero sei medaglie (due ori). Le speranze sono intatte: almeno sei italiani, infatti, puntano a salire sul podio e possono sognare il titolo iridato. Mattia Furlani, Andy Diaz Hernandez, Larissa Iapichino, Antonella Palmisano, Leonardo Fabbri e Nadia Battocletti sono le stelle della Nazionale, che in totale ha 90 atleti a Tokyo. Tutti e sei vogliono una medaglia, Battocletti e Palmisano hanno due gare a disposizione per riuscirci.
Sabato 13, tocca già a Palmisano, Fabbri e Battocletti
Nella prima giornata la squadra azzurra si gioca subito tre “pezzi da 90”. Ad aprire le danze è la 35 km di marcia femminile, prevista sabato alle ore 1 della notte italiana. Palmisano, oro olimpico nella 20 km a Tokyo 2021, è iscritta con il secondo miglior tempo e deve riscattare la delusione di Parigi 2024, dove si ritirò nella gara individuale e faticò nella staffetta mista. Qualche ora più tardi, alle 14.10 italiane, Fabbri sarà in pedana nella finale del peso. Il toscano difende l’argento vinto a Budapest nel 2023. In stagione ha ottenuto la miglior misura mondiale e potrebbe sfruttare i problemi degli statunitensi Joe Kovacs e Ryan Crouser per puntare anche all’oro. Venti minuti dopo tocca a Battocletti nei 10.000 metri, distanza in cui è argento olimpico in carica.
Domenica 14, Iapichino e le finali dei 100 metri
È la volta di Iapichino, reduce dal secondo successo consecutivo in Diamond League. La figlia di Fiona May va a caccia della prima medaglia tra Mondiali e Olimpiadi, dopo aver chiuso quinta nella rassegna iridata 2023 e quarta a Parigi. Lo stesso giorno, ore 15.20, ci sarà la finale dei 100 metri maschili, con Marcell Jacobs, che però in stagione ha gareggiato solo una volta, a giugno. La sua condizione è un mistero. Poco prima, anche i 100 metri femminili.
Lunedì 15, la maratona maschile
Tocca alla maratona maschile con Yeman Crippa e il fresco campione europeo Iliass Aouani. Lo stesso giorno Sara Fantini vuole essere della partita nel martello.
Martedì 16, il salto in alto: più Sioli e Sottile che Tamberi
Se la condizione di Jacobs è un mistero, lo stesso si può dire di Gianmarco Tamberi. Il campione mondiale in carica del salto in alto ha sciolto le riserve all’ultimo minuto e sarà a Tokyo, ma nel 2025 ha ottenuto misure modeste. Le punte azzurre nell’alto, in programma martedì 16, potrebbero essere Stefano Sottile e il 19enne Matteo Sioli, al debutto iridato. In continua crescita è Lorenzo Simonelli, che nei 110 ostacoli punta alla finale per poi giocarsela senza il peso delle aspettative.
Mercoledì 17, Furlani sfida Tentoglou
L’Italia è da podio con Furlani, che nel lungo sfida il greco Miltiadīs Tentoglou, lo svizzero Simon Ehammer e l’australiano Liam Adcock. L’azzurro ha chiuso secondo in Diamond League e ora vuole la prima medaglia mondiale, dopo il debutto amaro di Budapest. Occhio anche a Roberta Bruni nell’asta e a Pietro Arese nei 1.500 metri. Giovedì 19 si annuncia invece una giornata “difficile”, con gli azzurri che hanno chance risicate di finale.
Venerdì 19, l’azzurro Diaz salta per l’oro
Di tutt’altro profilo è venerdì 19, quando la serata sarà aperta dalla finale del salto triplo maschile. Gara in cui Diaz Hernandez è il favorito. L’azzurro ha vinto la Diamond League e dopo il bronzo di Parigi si è preso il vertice della disciplina. I suoi rivali sono il portoghese Pedro Pichardo, i cubani Lazaro Martínez e Christian Napoles e il campione olimpico Jordan Diaz. Potrebbe qualificarsi per la finale anche Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli, più volte sul podio quest’anno nelle tappe di Diamond League.
Sabato 20, ancora Palmisano e Battocletti
L’Italia si gioca altre due chance di medaglia. In mattinata nella 20 km di marcia con Palmisano e in serata nei 5.000 metri con Battocletti. La trentina al Golden Gala ha stabilito il nuovo record italiano in 14’23”15 e punta a ripetersi al mondiale.
Domenica 21, il gran finale con le staffette
La rassegna iridata si concluderà con le staffette. Nella 4×100 maschile l’Italia difende l’argento. A differenza delle ultime uscite, però, gli azzurri non sono in condizione, in particolare Jacobs e Filippo Tortu: difficilmente potranno salire sul podio, ma la gara è sempre aperta a sorprese, vedi l’oro del Canada a Parigi 2024.
Mondiali di atletica 2025, dove vederli in tv
La Nazionale si presenta con la squadra forse più forte e versatile di sempre. Bisogna guardare in alto e, come minimo, rimanere il primo Paese europeo. Sognare, però, è lecito. Eguagliare i cinque ori olimpici di Tokyo 2021 sarà quasi impossibile, ma superare le sei medaglie di Göteborg 1995 è un obiettivo fattibile. Pista e pedana ci diranno se gli azzurri saranno all’altezza delle aspettative. Per seguire gli azzurri e tutte le gare dei Mondiali di atletica 2025 ci sono le reti Rai in chiaro e i canali Eurosport, visibili anche sulle piattaforme Dazn, Timvision e Prime Video. La diretta Rai da Tokyo è sui canali RaiSport (58) e Rai2, con streaming su RaiPlay. Eurosport invece garantisce una copertura completa dell’evento in streaming su Discovery+.
Mondiali di atletica 2025, il calendario delle finali
*orari italiani
Sabato 13 settembre
01.00 – 35 km marcia uomini
01.00 – 35 km marcia donne
14.10 – Getto del peso uomini
14.30 – 10.000 metri donne
15.20 – 4×400 mista
Domenica 14 settembre
01.00 – Maratona donne
12.10 – Lancio del disco uomini
13.40 – Salto in lungo donne
14.30 – 10.000 metri uomini
15.13 – 100 metri donne
15.20 – 100 metri uomini
Lunedì 15 settembre
01.00 – Maratona uomini
13.10 – Salto con l’asta uomini
14.00 – Lancio del martello donne
14.55 – 3.000 siepi uomini
15.20 – 100 ostacoli donne
Martedì 16 settembre
13.35 – Salto in alto uomini
14.00 – Lancio del martello uomini
15.05 – 1.500 metri donne
15.20 – 110 ostacoli uomini
Mercoledì 17 settembre
13.10 – Salto con l’asta donne
13.50 – Salto in lungo uomini
14.57 – 3.000 siepi donne
15.20 – 1.500 metri uomini
Giovedì 18 settembre
12.23 – Lancio del giavellotto uomini
13.55 – Salto triplo donne
15.10 – 400 metri uomini
15.24 – 400 metri donne
Venerdì 19 settembre
13.50 – Salto triplo uomini
14.15 – 400 ostacoli uomini
14.27 – 400 ostacoli donne
15.06 – 200 metri uomini
15.22 – 200 metri donne
Sabato 20 settembre
00.30 – 20 km marcia donne
02.50 – 20 km marcia uomini
12.56 – Getto del peso donne
14.06 – Eptathlon, ultima gara
14.10 – Lancio del giavellotto donne
14.50 – 800 metri uomini
15:05 – 5.000 metri donne
Domenica 21 settembre
12.30 – Salto in alto donne
12.35 – 800 metri donne
12.50 – 5.000 metri uomini
13.00 – Lancio del disco uomini
13.25 – 4×400 uomini
13.40 – 4×400 donne
13.55 – Decathlon, ultima gara
14.10 – 4×100 donne
14.20 – 4×100 uomini
L'articolo Guida ai Mondiali di atletica: gli italiani da medaglia, quando gareggiano e il calendario delle finali | Dove vederli in tv proviene da Il Fatto Quotidiano.