Guidava con la patente sospesa da 9 anni e senza assicurazione: grave sanzione
- Postato il 5 novembre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Per quasi un decennio aveva guidato come se nulla fosse, pur sapendo di non poterlo fare. Nessun titolo di guida valido, un’assicurazione ormai scaduta e un’auto non sua. Un’abitudine che è proseguita per anni, fino a quando la tecnologia non ha posto fine alla lunga corsa. È accaduto a Camposampiero, nel Padovano, dove una donna di 53 anni – identificata come M.M., residente a Padova – è stata sanzionata dopo che la polizia locale ha accertato che la patente di guida le era stata revocata dal 2016. Nonostante ciò, continuava a circolare regolarmente a bordo di una Peugeot 107 intestata alla nonna ottantenne, residente a Cadoneghe.
TargaSystem ha funzionato
L’episodio risale allo scorso settembre, quando il sistema elettronico TargaSystem, in uso agli agenti della polizia locale, ha segnalato un’anomalia su un’auto in transito nel centro cittadino. Il dispositivo, collegato alle banche dati assicurative nazionali, ha rilevato l’assenza della copertura assicurativa obbligatoria. La pattuglia motociclistica non è riuscita a fermare immediatamente il veicolo, ma sono partite le verifiche d’ufficio.
Dagli accertamenti è emerso che il veicolo risultava intestato a una donna anziana di Cadoneghe. Raggiunta dagli agenti, l’ottantenne ha chiarito che non era lei a guidare l’auto in quel momento, bensì la nipote, che da tempo utilizzava la vettura per i propri spostamenti quotidiani.
La 53enne, contattata successivamente, ha provveduto a rinnovare la polizza assicurativa ma non ha mai fornito una patente di guida valida. Gli ulteriori riscontri amministrativi hanno confermato la revoca del documento dal 2016, disposta a seguito della mancata presentazione alla commissione medica locale per la revisione dei requisiti psicofisici. In altre parole, da nove anni la donna non avrebbe potuto guidare.
Doppia sanzione
L’esito dei controlli ha comportato una doppia sanzione: una per guida con patente revocata e l’altra per circolazione senza copertura assicurativa al momento del rilevamento. Oltre alla multa, la vettura è stata sottoposta a fermo amministrativo.
Il caso di Camposampiero è solo l’ultimo di una serie di episodi che negli ultimi mesi hanno riportato al centro dell’attenzione la questione della sicurezza stradale e dei controlli sugli automobilisti con documenti non in regola. Le norme del Codice della Strada, infatti, stabiliscono che la guida con patente revocata comporti una sanzione amministrativa da 5.000 a 30.000 euro, oltre al fermo del veicolo per tre mesi. Se la violazione è reiterata, scatta la confisca del mezzo.
Non è un caso isolato
Le autorità locali sottolineano come strumenti come il TargaSystem, basato su un sistema di telecamere a riconoscimento automatico, stiano diventando sempre più cruciali per individuare situazioni di irregolarità che spesso sfuggono ai controlli tradizionali. L’apparato, in grado di verificare in tempo reale la validità dell’assicurazione e della revisione, ha consentito negli ultimi mesi di individuare numerosi veicoli non in regola in varie aree del territorio nazionale.
Secondo le statistiche della polizia locale, circolare senza assicurazione o con patente sospesa non è un fenomeno isolato: negli ultimi due anni i casi accertati sono in aumento, complice la difficoltà per alcune categorie di automobilisti di sostenere i costi di rinnovo delle polizze o le spese legate all’idoneità medica. Tuttavia, le conseguenze possono essere gravi, non solo sul piano economico ma anche per la sicurezza pubblica.