Ha Giang Loop: il viaggio in moto più spettacolare del Vietnam tra culture e scenari UNESCO
- Postato il 25 novembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni
I modi per sperimentare appieno la forza di un Paese e assorbirne le bellezza sono infiniti, ma pochi sono paragonabili a un viaggio su due ruote sulle strade panoramiche più belle del mondo. Al volante, si ha il pieno controllo dell’itinerario, guidando e fermandovi dovunque vogliate. Una delle più belle da fare almeno una volta nella vita si trova in Vietnam: stiamo parlando dell’Ha Giang Loop, sinonimo di paesaggi mozzafiato, strade tortuose che abbracciano ripide scogliere calcaree e villaggi pittoreschi nascosti in valli incontaminate dal tempo.
Un viaggio su strada lungo 370 chilometri che si snoda attraverso l’Altopiano Carsico di Dong Van e può essere suddiviso in 3-4 giorni. Se possedete una patente di guida internazionale e siete amanti dell’adrenalina, noleggiate la moto e partite all’avventura in autonomia, altrimenti vi consigliamo di prenotare un tour guidato. In questo caso viaggerete come passeggeri sul retro della moto e vi godrete i paesaggi in tutta tranquillità!
Seppur sia una destinazione molto battuta, vale la pena raggiungerla perché all’altezza delle più alte aspettative. Siete pronti a imbarcarvi in questa avventura? Ecco le tappe più belle lungo l’Ha Giang Loop.
Il villaggio di Du Gia
Annidato tra le maestose montagne calcaree di Ha Giang, il villaggio di Du Gia è un santuario di tranquillità e autenticità, una tappa imperdibile del celebre Ha Giang Loop. Questo rifugio sereno incanta con i suoi vibranti campi terrazzati che si estendono a perdita d’occhio, meticolosamente curati dalle minoranze etniche locali, principalmente H’Mong e Dao.
Qui, la vita scorre in armonia con la natura: i visitatori possono soggiornare in caratteristici homestay tradizionali, assaporare piatti locali e immergersi nella ricca identità culturale del Vietnam del Nord. La vicina cascata di Tham Luong, alta 50 metri, aggiunge un tocco di bellezza selvaggia a questo quadro idilliaco.

Il villaggio di Nam Dam
Un altro villaggio da segnare sull’itinerario, perfetto dove trascorrere la notte, è Nam Dam. Immerso nei paesaggi idilliaci di Quan Ba, il villaggio di Nam Dam è una vibrante enclave culturale abitata dalla minoranza etnica Dao. Questo luogo offre un perfetto equilibrio tra maestose bellezze naturali e ricche esperienze culturali.
Le tradizionali case in legno dei Dao si integrano armoniosamente con campi lussureggianti e imponenti montagne, creando uno scenario incantevole. Pernottare in un homestay è il modo migliore per assaporare l’autentica vita locale: potrete gustare la cucina etnica e osservare da vicino l’artigianato e le pratiche quotidiane della comunità. Durante la stagione delle piogge, una breve escursione vi condurrà a una cascata nascosta.
Il passo di Quan Ba (Heaven Gate)
Situato a 1.500 metri, il passo di Quan Ba è il maestoso ingresso all’Altopiano Carsico di Dong Van. Salendo a questa altitudine, sarete accolti da aria fresca e panorami mozzafiato, dove risaie e campi fioriti creano uno scenario incantevole. Nelle vicinanze si ergono le indimenticabili Montagne Gemelle, un capolavoro naturale la cui forma eterea è avvolta da nubi danzanti.
Queste cime sono intrinsecamente legate a una sacra leggenda locale sull’amore materno. La regione non è solo rinomata per i suoi paesaggi, ma anche per le diverse comunità etniche come H’Mong, Tay e Nung, che ne abitano le remote alture.
Il villaggio di Lolo Chai
Anche il villaggio di Lo Lo Chai è un rifugio idilliaco e culturalmente ricco, abitato principalmente dalla minoranza etnica dei Lô Lô Black e H’Mong. Con le sue 114 famiglie, il villaggio è un luogo dove i valori culturali e spirituali vengono strenuamente conservati. Qui potrete ammirare l’architettura delle case realizzate in mura di terra battuta e l’artigianato tradizionale, come il ricamo e la tessitura del broccato.
La comunità preserva anche un ricco repertorio di musica e danza popolare, tra cui 26 danze eseguite con tamburi di bronzo. Lo Lo Chai è un’oasi di pace, spesso paragonata a un villaggio da favola.

Lung Cu Flag Tower
Questa struttura segna il punto più settentrionale del Vietnam, ergendosi a 1.468 metri sul livello del mare come simbolo di unità e indipendenza nazionale. Con un’altezza di 34,85 metri, questa notevole opera architettonica presenta una forma ottagonale e una base decorata con otto rilievi in pietra che narrano la storia vietnamita.
In cima, sventola orgogliosamente una bandiera rossa con stella gialla di 54 metri quadrati, che rappresenta l’unità delle 54 etnie del Paese. Costruita originariamente durante la dinastia Ly, la torre è oggi un amato patrimonio culturale e un’attrazione turistica popolare, offrendo viste panoramiche mozzafiato.
Il fiume Nho Que
Tra le meraviglie da non perdere sull’Ha Giang Loop c’è il fiume Nho Que. La vista più spettacolare si ottiene dal passo Ma Pi Lèng, dove ammirerete panorami mozzafiato che si estendono per migliaia di metri nell’abisso sottostante. Tuttavia, la vera magia si rivela quando si scende per navigare in barca sul fiume.
Le sue fresche e azzurre acque offrono l’opportunità di immergersi completamente nel paesaggio circostante, ammirando le pareti rocciose da una prospettiva unica. Con due porti turistici che offrono diverse opzioni, l’esplorazione del fiume Nho Que e la conquista di Ma Pi Lèng regalano momenti indimenticabili di bellezza incontaminata.

Dinh Vua Meo
Conosciuto anche come Dinh Vua Meo, il Palazzo del Re H’Mong è una grandiosa testimonianza storica situata nella valle di Sa Phin, a Dông Văn. Costruito alla fine del XIX secolo da Vương Chính Đức, il “Re H’Mong”, questo complesso fortificato è un capolavoro architettonico unico. La sua struttura fonde armoniosamente elementi delle culture H’Mong, francese e cinese, ed è strategicamente posizionata in una valle con una topografia a forma di guscio di tartaruga, pensata per una difesa ottimale e un buon feng shui.
Realizzato in pietra e legno per resistere al tempo e ai conflitti, il palazzo serviva sia da dimora che da base difensiva. Ancora oggi, la sua complessa struttura, divisa in tre zone e composta da 64 stanze, conserva il fascino originale, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita e il potere di questa dinastia locale.
Dove si trova l’Ha Giang Loop e come arrivarci
L’Ha Giang Loop è un leggendario percorso motociclistico che si snoda attraverso la provincia di Ha Giang, la più settentrionale del Vietnam. Questa regione confina con la Cina ed è Patrimonio UNESCO. Per raggiungere il punto di partenza, la città di Ha Giang, la maggior parte dei viaggiatori parte da Hanoi o Sapa.
L’opzione più comune è un autobus notturno con cuccetta; una volta arrivati, è possibile noleggiare una moto o assumere un guidatore locale per intraprendere questo epico viaggio, un’avventura che richiede circa 3-5 giorni.