Hamas non ha più i soldi per pagare gli stipendi. Che cosa sta succedendo?
- Postato il 25 maggio 2025
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni

Hamas non ha più i soldi per pagare gli stipendi. Che cosa sta succedendo?
AGI - Hamas è stata colpita dalla sua peggiore crisi finanziaria dalla sua fondazione, con gravi ripercussioni sugli stipendi dei dipendenti pubblici e dei componenti dell'ala militare a Gaza. Lo riporta il quotidiano londinese Al Sharq Al Awsat, citando fonti del gruppo terroristico.
Stipendi non pagati e malcontento a Gaza
Fonti di Hamas hanno riferito al giornale che quattro mesi fa il gruppo terroristico ha distribuito 900 shekel (250 dollari) ai suoi dipendenti pubblici a Gaza, alimentando il risentimento tra coloro che non possono provvedere alle proprie famiglie. Le fonti aggiungono che i membri delle brigate al-Qassam, l'ala militare del gruppo, non ricevono lo stipendio da circa tre mesi, mentre le famiglie dei membri deceduti del gruppo terroristico, dei prigionieri e dei feriti non ricevono le loro consuete retribuzioni.
Una crisi diffusa oltre Gaza
La crisi di Hamas non si limita alla Striscia di Gaza, ma si estende alla Cisgiordania e all'estero, in particolare al Libano. Su questi tre fronti il movimento si trova ad affrontare gravi crisi, soprattutto per quanto riguarda la situazione economica e di sicurezza. In particolare, Gaza sta attraversando una crisi amministrativa e si sta verificando un netto calo del sostegno popolare ad Hamas.
Tagli ai servizi sociali e dipendenza dall'aiuto esterno
I budget per i servizi sociali assegnati ad alcuni ministeri e agenzie governative, come i comitati di emergenza, sono stati quasi completamente bloccati per più di quattro mesi, ostacolando in modo significativo le attività dei fornitori di servizi affiliati al governo di Hamas. I ministeri che forniscono maggiori servizi ai cittadini, come quello della Salute e quello dello Sviluppo Sociale, fanno affidamento sulle forniture di organizzazioni internazionali per fornire carburante e medicine ai cittadini.
Calo della popolarità e tensioni crescenti
La popolarità di Hamas nella Striscia di Gaza è diminuita significativamente, e ora gli abitanti lo accusano apertamente e persino lo attaccano, non solo sui social media. C'è perfino chi attacca i suoi membri e spara contro di loro o nelle loro vicinanze, in un modo senza precedenti durante gli anni di governo della Striscia di Gaza dal 2006 a oggi.
Pressioni in Cisgiordania e sfide in Libano
Anche in Cisgiordania il movimento sta affrontando un destino complicato, alla luce degli arresti e delle persecuzioni da parte di Israele e delle forze di sicurezza palestinesi. Ha perso molte cellule e fondi.
All'estero Hamas non soffre né dal punto di vista finanziario né amministrativo, ma in Libano, dopo la fine della guerra di novembre, si trova ora ad affrontare una situazione complessa, legata alla sua situazione politica, territoriale e persino finanziaria.
Una realtà mai così difficile
Hamas non ha mai dovuto affrontare una situazione così complessa, confermano le fonti. Il movimento ha subito diversi colpi in passato, in particolare a causa degli omicidi israeliani, ma non si era mai trovato di fronte a una realtà così difficile, nel mezzo di una guerra che dura ormai da quasi 20 mesi.
Continua a leggere...