Hamilton e Leclerc contenti, Ferrari 2026 ok: l'indiscrezione fa sognare ma Ralf Schumacher spara a zero su Elkann
- Postato il 16 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Si torna in pista. La Formula 1 dopo una settimana di sosta e l’aver lasciato il giusto spazio alla chiusura del Mondiale Motogp a Valencia si appresta a riaccendere i motori per il rush finale di stagione. Si parte da Las Vegas per le ultime tre tappe di un campionato avvincente con Norris in vantaggio su Piastri e Verstappen. Ma a fare eco sono ancora le parole di John Elkann che una settimana fa ha richiamato all’ordine Hamilton e Leclerc, suscitando scalpore. Non si placano i pareri del mondo della F1. Particolarmente duro è stato il solito Ralf Schumacher che ne ha avute un po’ per tutti. Intanto però arriva l’indiscrezione che fa sognare, o illudere, i tifosi: i due piloti avrebbero promosso al simulatore il prototipo della Ferrari 2026.
- Ralf Schumacher: "Leclerc chieda spiegazioni a Elkann"
- Bearman al posto di Hamilton: Ralf è convinto
- Indiscrezione: la Ferrari 2026 nasce bene
- In Qatar due soste obbligatorie: decide Pirelli
Ralf Schumacher: “Leclerc chieda spiegazioni a Elkann”
Proprio una settimana fa, all’indomani della debacle della Ferrari in Brasile con entrambe le monoposto ritirate dopo altrettanti incidenti nei primi giri, il presidente John Elkann aveva aspramente e direttamente bacchettato i piloti, Hamilton e Leclerc, invitandoli platealmente “a parlare di meno e guidare di più”.
Da Montoya a Button passando per Jacques Villeneuve tantissime sono state le reazioni del mondo della F1. Non poteva mancare il parere forte di Ralf Schumacher. Il fratello di Michael, a Sky Germania ha sottolineato come Leclerc avrebbe tutto il diritto di chiedere spiegazioni a Elkann e forse anche di iniziare a guardarsi intorno: “Se fossi Charles, chiederei chiarimenti. Sta facendo un ottimo lavoro e merita rispetto. Manderei subito il mio agente a parlare col presidente e prenderei in considerazione un piano B per il futuro”.
Bearman al posto di Hamilton: Ralf è convinto
Altra stoccata lanciata da Ralf Schumacher riguarda Lewis Hamilton. I risultati del 7 volte campione del mondo sono sotto gli occhi da quando è approdato alla Ferrari: sempre battuto da Leclerc, mai a podio, unica soddisfazione quella pole e vittoria nella Sprint della Cina, un sabato che non è mai più ripetuto, per Maranello ma soprattutto per lui.
Ralf Schumacher afferma che il presidente della Ferrari John Elkann non può più “giustificare” il mandato di Hamilton, chiedendosi se la Ferrari stia come molti credono vagliando la possibilità di promuovere già nel 2027 Oliver Bearman in una staffetta tutta inglese: “Elkann non può più giustificare quei 60 milioni all’anno per un pilota che commette tanti errori e non così veloce. Chissà se in Ferrari dicono ‘È così da un anno ormai, Hamilton è praticamente rimasto fermo. Preferiamo portare Bearman: un giovane pilota fresco che porta avanti il marchio e con cui costruire qualcosa verso le regole del futuro’”.
Indiscrezione: la Ferrari 2026 nasce bene
La cosa è da prendere con le molle visti le ultime delusioni degli ultimi anni, specialmente questo 2025. Quindi evitate di fare voli pindarici. Secondo quanto riportato da Autoracer, i riscontri della Ferrari del 2026 al simulatore sarebbero positivi. Tanto che Lewis Hamilton e Charles Leclerc avrebbero approvato e valutato positivamente i progressi dell’ultima versione della vettura. Il tutto in un progetto che visti continui cambiamenti in seno alla squadra dei tecnici di Maranello vede più “genitori” sotto la direzione di Loic Serra ma in un ambiente molto più “chiuso”. Ferraristi, incrociate le dita e toccate ferro.
In Qatar due soste obbligatorie: decide Pirelli
Pochi giorni la F1 Commission ha bocciato la proposta di rendere obbligatorie le due soste per ogni gara così come già fatto quest’anno per il GP di Monaco con l’obiettivo di rendere più imprevedibili le corse. E allora è stata la Pirelli a prendere il toro per le corna. Infatti la casa fornitrice degli pneumatici ha annunciato che per il GP del Qatar sarà previsto un massimo di 25 giri da percorrere per set di pneumatici. Dato che la distanza di gara del GP del Qatar sarà di 57 giri, la gara prevedrà almeno due soste.