Highlander, il gatto che sembra una lince

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
C'è una nuova razza felina in città: si chiama Highlander e, sebbene gli allevatori ci lavorino dal 2004, è stata riconosciuta come tale solo di recente dalla International Cat Association, ed è ancora in corso di valutazione presso altre associazioni simili.. GATTO peluche? Creata per assomigliare a una lince, ma con delle curiose orecchie ripiegate su loro stesse, la razza Highlander è nata allo scopo di avere un gatto con l'aspetto di un grosso felino senza per gli stessi istinti predatori di quelli selvatici. Questa razza non è stata riconosciuta da alcune associazioni perché ci sono grossi dubbi su possibili problemi di salute, soprattutto causati dalle orecchie.. Highlander, il mix immortale. La storia della razza Highlander comincia nel 2004: si tratta di un incrocio tra altre due razze riconosciute, una delle quali considerata "sperimentale". Si tratta del Desert Lynx, una razza creata apposta per assomigliare alle linci, con tanto di coda corta e tozza e le stesse decorazioni sulla pelliccia. L'altra razza che compone il mix dell'Highlander è il Jungle Curl, a sua volta un mix tra una razza addomesticata (l'American Curl) e una selvatica (il gatto selvatico afroasiatico). Il miscuglio tra le due razze ha dunque generato l'Highlander, che assomiglia molto a una lince (ma non per forza ha la coda corta: è uno dei tratti più variabili all'interno della razza) ma ha le curiose orecchie ripiegate del Jungle Curl. Sono gatti di dimensioni importanti: da adulti raggiungono i 10 kg, il che li rende una delle razze più grosse del mondo (il Maine Coon comunque li batte). E soprattutto, le associazioni che si occupano di razze feline lo descrivono come estremamente giocoso e affettuoso verso gli umani, anche quelli che conosce poco.. I problemi dell'immortale. Come sempre quando si parla di razze pure, però, soprattutto quelle più sperimentali, sorgono anche dubbi, come sul gatto Highlander. Il primo è ovviamente legato alla forma delle orecchie: il rischio che possa creare loro problemi di salute c'è, tanto è vero che la più importante associazione inglese che si occupa di razze feline, il GCCF, classifica l'Highlander come "razza non riconosciuta a causa di rischi legati alla salute", conseguenza del mix di razze diverse, tra cui alcune selvatiche.. La questione etica. Ci sono poi problemi più generali legati all'allevamento selettivo e alla creazione di razze artificiali: ovviamente non è una questione legata solo all'Highlander ma a tutti gli animali domestici, e al dubbio su quanto sia etico trattarli come merce (un esemplare di Highlander può costare fino a 2.000 €). Ma questo, appunto, è un discorso più ampio, che meriterebbe un approfondimento a parte….
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti