Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone

  • Postato il 5 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Ottant’anni dopo Hiroshima e Nagasaki, il silenzio pesa ancora più del boato. Due città cancellate in un lampo, un’umanità che da allora vive con la consapevolezza di poter premere il pulsante sbagliato. Oggi il ricordo non è solo un anniversario, è una ferita che brucia ancora e una domanda sospesa: abbiamo davvero imparato qualcosa dal fungo atomico che ha oscurato il cielo del Giappone?

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Hulton Archive/Getty Images

1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA/NAGASAKI ATOMIC BOMB MUSEUM

9 agosto 1945. Il fungo della bomba atomica sganciata su Nagasaki.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA/NAGASAKI ATOMIC BOMB MUSEUM

9 agosto 1945. Nagasaki distrutta dai bombardamenti.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA/HIROSHIMA PEACE MEMORIAL MUSEUM

Hiroshima devastata dal bombardamento atomico. L’edificio sulla destra è stato conservato come Memoriale per la pace o Cupola della bomba atomica, oggi appartenente alla lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

6 agosto 1945. Esemplari di Ginkgo biloba presso il tempio di Kokutaiji: sopravvissuti alle radiazioni della bomba atomica su Hiroshima, sono ancora oggi esistenti.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

6 agosto 1945. I resti delle caserme delle divisioni di terra dell’esercito giapponese, a circa 1300 metri dal punto in cui venne sganciata la prima bomba.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
AFP/Getty Images

Base aerea statunitense sull’Isola di Tinian, Isole Marianne Settentrionali, agosto 1945. Il pilota dell’Enola Gay Paul W. Tibbets Jr. (al centro) in posa davanti al bombardiere B-29 accanto all’equipaggio di terra.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
National Archives/Newsmakers

6 agosto 1945. Il colonnello Paul W. Tibbets Jr., pilota del bombardiere Enola Gay, saluta dal finestrino prima di decollare per sganciare la prima bomba su Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

6 agosto 1945. Una veduta aerea di Hiroshima distrutta dal bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

14 dicembre 1946. Il signor Kunio Yamashita mostra le ferite subite durante il bombardamento di Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

6 agosto 1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

Vittime dell’esplosione atomica in un ospedale di fortuna allestito nella sede di una banca andata distrutta nel centro di Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

Una madre accanto al figlio, vittime del bombardamento di Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
AFP/Getty Images

Agosto 1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Wayne Miller/Hulton Archive/Getty Images

1° settembre 1945. Vittime della bomba atomica su Hiroshima in un ospedale di fortuna allestito nella sede di una banca danneggiata.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

Agosto 1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Keystone/Getty Images

6 agosto 1945. Una veduta aerea di Hiroshima distrutta dal bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
AFP/AFP/Getty Images

Agosto 1945. La schiena di un uomo completamente bruciata dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
STR/AFP/Getty Images

6 agosto 1945. Hiroshima dopo il bombardamento.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA/US NATIONAL ARCHIVES

Settembre 1945. Un soldato giapponese cammina attraverso le rovine di Hiroshima, dopo il bombardamento atomico.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
AFP/AFP/Getty Images

10 agosto 1945. Due fratelli sopravvissuti al bombardamenti.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA/US NATIONAL ARCHIVES

2 settembre 1945. Caccia statunitensi Chance Vought F4U Corsair e Grumman F6F Hellcat in volo in formazione sopra la corazzata della Marina USS Missouri nei cieli sopra Tokyo, dopo la dichiarazione di resa del Giappone.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Courtesy of the National Archives/Newsmakers

30 settembre 1945. Soldati giapponesi smobilitati affollano i treni che li riporteranno a casa.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
Courtesy of the National Archives/Newsmakers

30 settembre 1945. Soldati giapponesi smobilitati affollano i treni che li riporteranno a casa.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
EPA

15 agosto 1945. Una donna mostra le gravi ferite causate dal bombardamento atomico su Hiroshima.

Hiroshima e Nagasaki: 80 anni fa l’atomica sul Giappone
STF/AFP/Getty Images

1° gennaio 1948. Bambini con maschere antiradiazioni atomiche a Hiroshima, due anni e mezzo dopo il bombardamento.

Su ordine del presidente americano Harry Truman, esattamente 80 anni fa, il 6 agosto 1945, alle 8.15 del mattino, l’equipaggio del bombardiere Enola Gay delle Forze armate degli Stati Uniti sganciò su Hiroshima il primo ordigno atomico a uso bellico della storia, chiamato Little Boy, cogliendo di sorpresa la città giapponese, importante centro navale e militare.

Lo spostamento d’aria di eccezionale potenza rase al suolo le case e gli edifici nel raggio di circa 2 km. Ai gravissimi effetti termici e radioattivi immediati (80.000 morti e quasi 40.000 feriti, più 13.000 dispersi) si aggiunsero negli anni successivi gli effetti delle radiazioni, che portarono le vittime a quota 250.000.

Bomba atomica su Hiroshima – video

Tre giorni dopo fu la volta di Fat Man, la seconda bomba atomica lanciata su Nagasaki, responsabile di 70.000 vittime dirette entro la fine del 1945, più altrettante negli anni successivi. Il 14 agosto successivo, la riunione del governo nel rifugio antiaereo del Palazzo imperiale vide l’imperatore Hirohito annunciare la volontà di arrendersi dopo i drammatici bombardamenti delle due città. L’indomani il suo discorso di resa fu consegnato alla radio, malgrado il tentativo di bloccarlo da parte di alcuni giovani ufficiali dell’esercito.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti