I borghi italiani più amati (e cercati) online: una classifica svela meraviglie da Nord a Sud

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’autunno è il momento migliore per visitare i borghi italiani che punteggiano il Belpaese da Nord a Sud: piccoli scrigni di bellezza lontani dai classici circuiti turistici, in cui il tempo sembra rallentare, i colori si accendono di sfumature calde e l’atmosfera si riempie di profumi autentici, tra antiche tradizioni, sapori locali e panorami che regalano emozioni troppo spesso dimenticate.

Ma quali borghi scegliere per la prossima gita fuori porta? A svelare quelli più cercati sul web è lo studio “Borghi italiani online 2025” nato dalla collaborazione tra Telepass, Seed Digital e Change Media, e giunto alla sua seconda edizione. Tra grandi conferme e borghi “emergenti”, l’interesse per queste piccole località italiane è in continua crescita (anche da parte degli utenti stranieri): basti pensare è aumentato del 52% rispetto all’anno precedente, con quasi 210 milioni di ricerche complessive negli ultimi quattro anni, di cui 94 milioni solo nel 2024. Pronti a scoprire quelli più amati e cercati?

La top 10 dei borghi più cercati online

Secondo i dati raccolti tra il 2021 e il 2024, al primo posto della classifica dei borghi più amati e ricercati online durante l’anno si conferma Otranto, con una media di 176.000 ricerche mensili: la località pugliese conquista tutti soprattutto nel periodo estivo.

Il mare di Otranto
iStock
La splendida vista sul mare di Otranto

Sul secondo gradino del podio troviamo Maratea con 148.600 ricerche mensili. L’unico comune della Basilicata affacciato sul Tirreno è un angolo di paradiso con bellissime coste tra scogliere, calette e spiagge cristalline e un centro storico arroccato tra mare e montagna, ottimo da esplorare anche fuori stagione.

Il terzo posto è stato conquistato da Locorotondo con 133.100 ricerche mensili, confermandosi una meta di grande interesse soprattutto sui social.

Locorotondo, perla della Puglia
iStock
Panoramica su Locorotondo, in Puglia

Seguono altri bellissimi borghi che punteggiano lo Stivale da Nord a Sud, esempi di quel meraviglioso e immenso patrimonio storico e culturale che continua ad attirare tanti viaggiatori. Di seguito la classifica completa:

  1. Otranto (Lecce): 176.000 ricerche medie mensili;
  2. Maratea (Potenza): 148.600;
  3. Locorotondo (Bari): 133.100;
  4. Rasiglia (Perugia): 128.500;
  5. Civita di Bagnoregio (Viterbo): 115.500;
  6. Cefalù (Palermo): 115.300;
  7. Spello (Perugia): 112.600;
  8. Sperlonga (Latina): 102.400;
  9. Malcesine (Verona): 94.400;
  10. Castel Gandolfo (Roma): 92.500.

Lo studio ha evidenziato anche alcune differenze regionali: il numero più alto di ricerche complessive si è registrato nel Centro Italia (tra Umbria, Lazio e Toscana), mentre il Sud e le Isole si distinguono per la media di ricerche per singolo borgo (circa 23.000 al mese). La regina tra le Regioni è la Puglia, che si conferma come la più cercata per il secondo anno consecutivo.

Ma oltre alle località più famose, ci sono anche piccole gemme che stanno registrando un incremento di interesse da parte degli utenti viaggiatori: Sellano (Umbria), ad esempio, ha registrato un forte aumento di interesse grazie al suo suggestivo ponte tibetano recentemente inaugurato. Tra i borghi “emergenti” più cliccati troviamo anche Scarperia e San Piero (Toscana), nei pressi del Mugello, e Percile (Lazio), splendido borgo medievale immerso nella Valle dell’Aniene, all’interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili.

Il bellissimo borgo di Percile, Lazio
iStock
Il caratteristico borgo di Percile, Lazio

I Borghi più cercati in autunno e inverno

Le ricerche degli utenti variano durante l’anno e così l’analisi condotta svela i borghi più ambiti durante l’autunno e l’inverno: a ottobre e novembre l’attenzione degli utenti in cerca di spunti per la prossima gita fuori porta si concentrano su Locorotondo, Spello e Civita di Bagnoregio, mete ideali per un piacevole weekend tra cultura, paesaggi immersi nel foliage e buon cibo tra sagre e trattorie tipiche.

In inverno, invece, aumentano le ricerche per Vipiteno (che è già pronto a far sognare con i suoi meravigliosi mercatini di Natale 2025) e l’intramontabile Civita di Bagnoregio.

I borghi italiani più amati all’estero

Non siamo solo noi italiani ad apprezzare l’incredibile patrimonio dei borghi che rendono speciale il Belpaese: anche gli stranieri amano sempre di più questi angoli meravigliosi italiani in cui tradizione, storia e bellezza convivono.

Vista su Castelsardo, Sardegna
iStock
Vista su Castelsardo, in Sardegna

I più cercati sul web? Negli Stati Uniti e in Francia la più cercata è Vernazza, perla delle Cinque Terre, mentre in Germania e Regno Unito è Malcesine, sul Lago di Garda (segno che conferma la storica e forte attrattività turistica di questo per i turisti provenienti da questi due Paesi). Castelsardo, piccola perla medievale della Sardegna, è invece la località più cercata in Spagna, mentre in Svizzera spicca tra le ricerche Otranto, soprattutto in estate.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti