I borghi italiani più visitati nel 2025: stanno facendo impazzire i turisti di tutto il mondo
- Postato il 21 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Borghi italiani più visitati nel 2025, questi non puoi perderteli assolutamente: ecco i dettagli e le curiosità
L’Italia continua a confermarsi una delle mete più ambite a livello globale, soprattutto grazie al fascino senza tempo dei suoi borghi storici. Nel 2025, la voglia di autenticità e cultura ha spinto i turisti di tutto il mondo a riscoprire gli angoli più suggestivi del Paese, con un aumento significativo delle visite in alcune località meno conosciute ma ricche di storia e tradizione.
Secondo gli ultimi dati raccolti da piattaforme di viaggio e ricerche online, tra i borghi italiani più visitati nel 2025 spiccano realtà che combinano paesaggi mozzafiato, patrimonio artistico e un’offerta enogastronomica di altissimo livello. In particolare, emerge una forte crescita di interesse verso borghi situati in regioni come la Toscana, l’Umbria e la Puglia, dove il turismo esperienziale continua a incentivare nuove forme di viaggio.
Al primo posto della classifica si conferma Civita di Bagnoregio, il cosiddetto “paese che muore”, famoso per la sua posizione spettacolare su una collina di tufo e per il ponte pedonale che lo collega al resto del mondo. Questo borgo ha visto un picco nei visitatori grazie anche a iniziative di valorizzazione culturale e sostenibile, che ne hanno promosso l’accessibilità e l’attrattività. Seguono poi Castelluccio di Norcia, noto per la fioritura delle lenticchie e per i paesaggi naturali incontaminati, e Monopoli, in Puglia, che con il suo centro storico affacciato sul mare ha conquistato nuovi flussi turistici internazionali.
Turismo sostenibile e valorizzazione culturale
Un elemento chiave nella crescita dell’interesse verso questi borghi è rappresentato dall’attenzione sempre maggiore al turismo sostenibile. Molti comuni hanno investito in progetti di recupero ambientale e nella promozione di itinerari a basso impatto, come percorsi trekking e ciclabili, che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella realtà locale senza danneggiarla.

Inoltre, la riscoperta delle tradizioni artigianali e culinarie ha contribuito a creare un’offerta turistica ricca e autentica, capace di soddisfare anche i viaggiatori più esigenti.
Il 2025 si conferma dunque un anno di svolta per il turismo dei borghi italiani, che riesce a coniugare bellezza paesaggistica, storia e innovazione, attirando un pubblico internazionale sempre più ampio e consapevole delle potenzialità di questi piccoli gioielli nascosti.
L'articolo I borghi italiani più visitati nel 2025: stanno facendo impazzire i turisti di tutto il mondo proviene da Blitz quotidiano.