I cani ci giudicano?

  • Postato il 28 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Prendete dieci proprietari di cani e chiedete loro cosa pensino delle capacità di giudizio del loro animale. Siamo pronti a scommettere che quasi tutti vi risponderanno che il loro cane è bravissimo a farsi un'opinione sulle persone: se qualcuno gli piace, è sicuramente buono, e viceversa. Ma è vero oppure è un'antropomorfizzazione estrema che ci siamo inventati noi? Uno studio controverso Un team del Konrad Lorenz Institute of Ethology di Vienna, in collaborazione  con la Kyoto University, ha provato un approccio sistematico alla faccenda, cercando di capire se davvero i cani sono buoni giudici del nostro carattere oppure no. Lo studio, che lascia con più domande che risposte, è pubblicato su Animal Cognition.. Finora, lo studio più completo sulla questione era stato condotto dal Wolf Science Center, in Austria: era però rivolto a lupi e a cani randagi che vivono in branchi, non ad animali domestici. E infatti lo studio dimostrava come né lupi né cani selvatici formino un giudizio con gli umani con cui interagiscono, forse perché non sono abituati. Il nuovo studio, invece, ha coinvolto 40 cani domestici, che sono stati fatti interagire con una coppia di umani. L'esperimento funzionava così: un cane veniva messo in compagnia di due umani, uno dei quali lo riempiva di complimenti e soprattutto cibo, mentre l'altro non gli dava nulla. A un altro cane era permesso osservare questa interazione da distanza. Dopodiché, il primo cane veniva portato via e il secondo veniva fatto avvicinare dagli umani: lo scopo era osservare se mostrasse qualche preferenza per quello più generoso.. Ebbene, l'esperimento non è andato come previsto: i cani non hanno mostrato alcuna preferenza per l'umano più simpatico – per esempio, non sempre sono andati prima da lui, né gli hanno fatto le feste in maniera più convinta rispetto all'altro umano, quello con le braccine corte. Ovviamente ogni tanto qualche cane si è avvicinato prima alla persona "buona", ma lo studio spiega che si tratta di normali variazioni statistiche, non di chiare preferenze. Forse i cani sono come credevamo? Insomma, i cani, a quanto pare, non sono così rapidi nel giudizio come pensavamo: neanche il fatto che vivano sempre a contatto con noi sembra influenzare direttamente questa loro capacità. Gli autori dello studio ammettono comunque che le conclusioni non sono definitive, e potrebbero essere legate alla forma dell'esperimento: il loro consiglio è di continuare a investigare la questione finché non avremo un quadro più chiaro, cercando di coinvolgere cani di ogni età, razza e stile di vita (inclusi quindi i cani guida e i cani poliziotto)..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti