I dinosauri viaggiavano in branchi misti

  • Postato il 3 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Capita spesso che gli animali si muovano in branchi, e su questo siamo d'accordo. Nella maggior parte dei casi, però, questi gruppi sono composti di animali della stessa specie, per ovvi motivi: possibilità di trovare un partner, la forza dei legami di parentela, e anche il fatto che animali della stessa specie si muovono allo stesso ritmo e alla stessa velocità, facilitando gli spostamenti. Eppure non va sempre così: i gruppi misti hanno i loro vantaggi, come dimostrano una serie di tracce fossili di dinosauri che sono state ritrovate in Canada e che appartengono a un branco misto. L'analisi delle tracce è stata pubblicata su PLOS One. . Erbivori e carnivori nello stesso gruppo Le tracce di dinosauri descritte nello studio vengono dallo stato dell'Alberta, precisamente nel Dinosauri Provincial Park, uno dei siti fossiliferi più ricchi del mondo e patrimonio UNESCO dal 1979. Qui, come raccontato dagli autori, le analisi si fanno solitamente sui fossili "classici": le impronte dei dinosauri, che fanno parte della categoria degli icnofossili, sono sempre state studiate di meno, anche perché più difficili da rinvenire a causa delle condizioni di fossilizzazione dell'area. Quelle scoperte di recente, però, sono conservate molto bene, e contengono delle sorprese: uno scavo di appena 30 metri quadrati ha permessi di rinvenire 13 diverse impronte di cinque dinosauri erbivori, del gruppo dei ceratopsi (i famosi "dinosauri cornuti"); insieme alle loro sono state coperte anche impronte di quello che è stato per il momento identificato come un ankylosauro. Poco più in là, invece, sono state trovate anche tracce di due tirannosauridi. Un puzzle di specie che gli autori dello studio pensano di avere risolto. . L'unione fa la forza Il branco principale, secondo la ricostruzione, era composto da almeno cinque esemplari di ceratopsi, la cui specie non è stata ancora determinata. Insieme a loro viaggiavano due anchilosauri: la vicinanza e frequenza delle impronte fa pensare che costituissero un gruppo unico. I due tirannosauri, invece, erano a qualche distanza dal branco: è possibile che li stessero tenendo d'occhio, e che gli erbivori stessero in gruppo per difendersi meglio da eventuali attacchi. D'altro canto, a poca distanza dalle tracce sono state trovate tracce di un pozzo d'acqua: è possibile che i dinosauri stessero in realtà andando ad abbeverarsi, e che i tirannosauri fossero lì per caso (o magari il branco si sentiva sicuro, oltre che assetato). Resta il fatto incontestabile che specie diverse stessero viaggiando in gruppo: visti i vantaggi che questo porta ai branchi attuali (specie diverse hanno differenti sensibilità a suoni, luci e colori, e collaborando hanno più possibilità di vedere un predatore prima che questo veda loro) non è difficile immaginare che lo facessero regolarmente..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti