I due italiani che a Lisbona si sono salvati dall’incidente della funicolare “della Gloria”
- Postato il 5 settembre 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Come Roma, Lisbona sorge su sette colli. Ma a differenza di Roma ha sette funivie, dette elevador, cioè ascensore: Elevador da Glória, da Bica, do Lavra, de Santa Justa, do Castelo, da Baixa e il Teleférico del quartiere Parco delle Nazioni. Quella del luttuoso disastro del 3 settembre è la funivia “da Gloria”, cioè “della Gloria”.
Due miei amici si sono salvati perché, dopo avere comprato per le vie del Barrio Alto cose utili per il loro lavoro ed essere già saliti nella cabina fatale, si sono ricordati che uno dei tre ospiti invitati a cena a casa loro beve solo vino rosso, anche con piatti di pesce. Perciò sono scesi per andare a comprare due bottiglie di Cartuxa Tinto. Quando sono tornati per prendere la funivia che dal Barrio Alto scende in piazza Dos Conservadores, 265 metri con pendenza del 17%, mentre la funivia gemella e parallela invece fa lo stesso tragitto in salita, hanno saputo solo che il servizio era bloccata, sospeso.

Perciò, totalmente ignari di quanto successo, sono scesi a piedi per la lunga scalinata punteggiata di bar e ristorantini che porta nella piazza in basso. Dato che c’erano, hanno preso anche una bottiglia di Ginjinha, il dolce liquore di ciliegia inventato nella città di Obidos, nel microscopico baretto che vende solo Ginjinha servito in bicchierini agli appassionati e ai curiosi che fanno la fila.
Solo quando sono arrivati alla fine della scalinata e hanno preso a camminare nella piazza i miei amici hanno saputo della carneficina. E di averla scampata grazie all’essere scesi dalla funivia per andare a comprare il vino rosso per uno dei tre ospiti a cena. C’è da scommettere che quel vino, Ginjinha compresa, sia stato scolato tutto….
Quello che non è stato reso noto a sufficienza è che l’incidente avrebbe potuto essere ancora più grave e uccidere più persone se anziché accadere quando una delle due funivie, quella che scende, ognuna composta da due vagoni, era arrivata a quasi due metri dal fine corsa, fosse accaduto quando entrambe erano a metà corsa. Sarebbero infatti precipitate entrambe per 130 metri con una pendenza del 17%. Andando a schiantarsi entrambe nella parete del palazzo sita a soli 3-4 metri dalla curva che i binari fanno a una dozzina di metri dal rispettivo fine/inizio corsa, cioè dalla Praça dos Conservadores.
La funivia in questione, che esiste da 134 anni, si chiama “da Gloria” perché prende il nome dalla Rua da Glória, una strada che la funivia attraversa: chissà se dopo questo disastro conserverà il nome. Fino al 2 settembre tra turisti e non turisti portava tre milioni di passeggeri l’anno. Anche se conserverà il nome è difficile che torni a un tale volume di utenti.
A parte le dichiarazioni di rito che la manutenzione generale quadriennale è stata sempre accurata e impeccabile, anche se dalla società pubblica Carris è passata a una società privata esterna, l’unica cosa certa ed evidente è che alle ore 18 e pochi minuti ha ceduto il cavo d’acciaio che, sito in un apposito binario parallelo a quello delle rotaie, tira in alto la funivia che sale e modera la velocità di quella che scende.
Un deragliamento c’è già stato il 7 maggio 2018, a causa di un guasto proprio durante la manutenzione, ma per fortuna senza morti né feriti. Nel 2022 i dipendenti della Carris hanno segnalato carenze nella manutenzione passata ai privati. L’ultima manutenzione generale è stata fatta proprio nel 2022. E la funivia è stata chiusa per riparazioni dal 26 agosto al 30 settembre dell’anno scorso, 2024.
A quanto pare, avevano ragione i lavoratori, e cioè che la manutenzione doveva tornare alla società pubblica Carris, che si occupa della gestione dell’impianto. A complicare le cose c’è il fatto che con la società privata MNTC è entrato in vigore un nuovo contratto di manutenzione l’1 settembre, contratto del quale però non si trova traccia nel portale Base, che riguarda anche la funivia.
Lutto nazionale il giorno 4 e lutto fino a tutto sabato per la città di Lisbona. E per precauzione, blocco fino a nuovo ordine di tutte le sette funivie della città.
L'articolo I due italiani che a Lisbona si sono salvati dall’incidente della funicolare “della Gloria” proviene da Blitz quotidiano.