I lupi di Yellowstone fanno bene ai pioppi

  • Postato il 3 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
I pioppi tremuli sono gli alberi più diffusi di tutto il Nord America: si trovano dal Canada fino al Messico, sono uno dei simboli degli Stati Uniti e, in Minnesota e in Canada, costituiscono addirittura un bioma a parte. Eppure è da decenni che ce ne sono sempre di meno in un altro dei luoghi simbolo della natura americana: il parco di Yellowstone, dove la popolazione di pioppi tremuli è in declino da 80 anni. O meglio, lo era: per la prima volta dagli anni Quaranta, come documentato in uno studio pubblicato su Forest Ecology and Management, è nata una nuova generazione di pioppi tremuli di Yellowstone, che sta prosperando. . Il destino dei pioppi e l'arrivo dei lupi Le cause del declino dei pioppi tremuli di Yellowstone sono da ricercare nei primi anni del XX secolo, quando il parco era stato appena stabilito e veniva usato anche come riserva di caccia e luogo di allevamenti. Per tenere al sicuro sia gli animali domestici sia le prede, i lupi del parco vennero sterminati: il risultato fu un'esplosione degli erbivori, in particolare i wapiti. Questi ultimi si nutrono di erbe ma anche di alberelli appena nati, compresi i pioppi tremuli: il boom della popolazione di wapiti portò quindi a un costante declino di quella vegetale. L'assenza dei pioppi, tra l'altro, cominciò a danneggiare l'intero ecosistema: i castori avevano meno risorse a loro disposizione, per esempio, e molti uccelli non avevano più alberi in cui fare il nido. Ecco perché il parco, nei primi anni Novanta, cominciò un progetto di reintroduzione dei lupi. . Vent'anni di effetti benefici Oggi, vent'anni dopo, la Oregon State University ha valutato lo stato di salute dei pioppi tremuli di Yellowstone per capire se l'arrivo dei lupi abbia portato i vantaggi ecologici promessi. La risposta è sì: per la prima volta dagli anni Quaranta, una nuova generazione di pioppi è nata e cresciuta fino a dimensioni adulte. Non solo: la densità degli alberelli è aumentata 152 volte tra il 1998 e il 2021, in conseguenza del calo della popolazione di wapiti. C'è da segnalare che non tutti sono d'accordo con l'efficacia del ritorno dei lupi: solo un anno fa, uno studio della Colorado State University sosteneva che non ci fossero prove di effetti benefici dovuti al ritorno dei grandi carnivori. Un dato però è certo: i pioppi tremuli di Yellowstone stanno meglio – e per fortuna..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti