I padri insospettabili delle patate? I pomodori

  • Postato il 1 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Le patate che allietano i nostri contorni sono nate spontaneamente in Sudamerica 9 milioni di anni fa, dall'unione fortunata tra i pomodori e una famiglia di patate selvatiche prive di tubero (le Solanum etuberosum). Una ricerca pubblicata su Cell ricostruisce la storia evolutiva delle patate con tubero, l'organo vegetale ingrossato che si sviluppa sottoterra e che custodisce tutti i nutrienti delle piante, come l'amido, e che pertanto spesso costituisce la parte che mangiamo. L'origine delle patate con tubero, che dalle Ande si diffusero nelle Americhe e poi in tutto il mondo, si deve a un altro fiore all'occhiello delle Ande, un frutto rosso e rotondeggiante - il pomodoro.. Un incrocio fortunato. Le patate moderne somigliano a una specie di patata selvatica che cresce in Cile, la Solanum etuberosum, che però è priva di tubero. In compenso, stando alle analisi filogenetiche, che studiano le relazioni tra organismi biologici, le patate sono più affini ai pomodori. Sanwen Huang, Professore di Genomica dell'Agricoltura presso l'Accademia cinese delle Scienze agricole, ha analizzato con il suo gruppo di ricerca 450 genomi di patate coltivate e 56 di patate selvatiche.. Ogni specie di patata "comune" conteneva un mix stabile e bilanciato di materiale genetico sia delle patate selvatiche sia delle piante di pomodoro: le patate sono dunque assai probabilmente il risultato di un antico evento di ibridazione, un incrocio, tra questi due vegetali. Pomodori e Etuberosum condividevano un comune antenato 14 milioni di anni fa. Le loro strade si divisero, ma 9 milioni di anni fa si incrociarono nuovamente per dare origine alle patate con tubero.. Un po' di ciascuno. Anche le strutture a tubero che fecero la fortuna delle patate coltivate si devono a un contributo genetico equamente diviso tra le piante "genitrici": il gene SP6A, che dice alla pianta quando iniziare a formare i tuberi, deriva dai pomodori, mentre il gene IT1, che aiuta a controllare le radici sotterranee che formano i tuberi, deriva dalle patate selvatiche. Entrambi questi interruttori sono indispensabili per la capacità della pianta di formare tuberi e dunque per l'esistenza delle patate.. Un prodotto di successo. La nascita delle patate coincise con il rapido sollevamento della catena delle Ande, un periodo di notevole instabilità ecologica. La possibilità di custodire i nutrienti sottoterra permise alle patate di sopravvivere al difficile clima montano; la capacità di riprodursi senza semi e senza bisogno di impollinazione, semplicemente attraverso la moltiplicazione vegetativa (la formazione di nuove gemme) sui tuberi, consentì alle patate di colonizzare diverse nicchie ecologiche e a quote diverse..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti