“I portuali non lavorano per la guerra”: dockers europei in assemblea per Gaza e per i porti di pace

  • Postato il 27 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
portuali al Cap

Genova. Una giornata di confronto a porte chiuse e oggi un’assemblea pubblica affollata che “getta le basi di una giornata di lotta comune” nei porti d’Europa. A organizzare a Genova il confronto con delegazioni sindacali di portuali di mezza Europa è stato il sindacato Usb di cui fanno parte i portuali genovesi del Calp, da anni in prima linea contro il transito di armi nel porto di Genova.

I portuali non lavorano per la guerra” il titolo della due giorni. La piattaforma condivisa prevede quattro punti fondamentali – spiega Francesco Staccioni dell’Usb – lo stop del genocidio a Gaza e dell’occupazione da parte di Israele, apertura di corridoi umanitari, stop al riarmo europeo perché quelle ingenti somme vanno invece usate per la sanità, l’istruzione e i servizi pubblici, e per i porti di pace, chiusi alle armi”.

portuali usb
Un momento dell'assemblea

A prendere la parola nella sala del Cap di via Albertazzi delegazioni provenienti da Francia, Grecia, Paesi baschi, Cipro, Slovenia, Amburgo. Per i greci ci sono i delegati dell’Enedep dal Pireo, poi i lavoratori francesi della Cgt Ports et Docks, lo Szpd del porto di Koper (Capodistria), il Lab dai porti baschi, una rappresentanza da Cipro, lavoratori legati ai Verdi tedeschi attivi ad Amburgo e “osservatori” spagnoli dell’European Dockworkers Council. Per l’Italia, l’Usb, oltra al genovese Calp ha portato delegati da Trieste, Livorno e Civitavecchia.

Il documento sarà nei prossimi giorni sottoposto al vaglio del rispettive organizzazioni dopo di che diventerà pubblico ed effettivo.

“Un grande risultato fino a poco tempo fa insperato – commenta Staccioni – ma che può segnare un grande cambio di passo nella solidarietà e nella lotta internazionale”. Alla due giorni ha partecipato anche un rappresentante del sindacato palestinese che ha portato una grande testimonianza e incitato alle lotte.

 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti