I terremoti più forti mai registrati: dalla tragedia in Cile al devastante tsunami di Sumatra
- Postato il 3 agosto 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Da quando esistono i sismografi, il terremoto più potente mai registrato risale al 22 maggio 1960, quando la città di Valdivia, in Cile, fu colpita da un sisma di magnitudo compresa tra 9,2 e 9,4. L’evento scatenò uno tsunami che raggiunse Hawaii, Giappone, Filippine, Nuova Zelanda e Australia, provocando devastazione a migliaia di chilometri di distanza.
Il 27 marzo 1964 un violento terremoto di magnitudo tra 9,2 e 9,3 colpì l’Alaska, generando un’onda anomala che causò la morte di 139 persone. Tra i più tragici disastri della storia recente si ricorda anche il sisma di Sumatra del 26 dicembre 2004, di magnitudo simile, seguito da uno dei maremoti più devastanti mai osservati.
L’11 marzo 2011 il Giappone fu scosso da un terremoto di magnitudo tra 9,0 e 9,1: lo tsunami che ne seguì superò i 40 metri d’altezza, lasciando una scia di distruzione e vittime. In Kamchatka, infine, il 4 novembre 1952 una scossa di magnitudo 9,0 sommerse completamente l’isola di Severo-Kurilsk a causa dell’onda generata dal sisma.