Il borgo segreto dell’amore, tra mura antiche e mare da sogno: un gioiello tutto da scoprire
- Postato il 11 ottobre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Un gioiello da scoprire anche in autunno, il borgo segreto dell’amore: storia e tradizioni da scoprire in un weekend.
Tra le perle nascoste della costa adriatica, il borgo antico di Termoli si distingue come un luogo dove la storia incontra il fascino del mare, offrendo uno scenario unico per chi cerca atmosfere romantiche immerse in un contesto culturale e paesaggistico senza pari.
Questo antico borgo, arroccato su un promontorio affacciato sull’Adriatico, è un gioiello che mantiene vive le sue due anime, il Borgo Vecchio e la Città Nuova, rappresentando un punto di riferimento imprescindibile per il turismo molisano e per gli amanti delle tradizioni storiche.
Un’Atmosfera d’Amore nel Cuore del Borgo
Nel periodo di San Valentino, Termoli si trasforma in un palcoscenico incantato per gli innamorati. Il suggestivo Castello Svevo si accende di una calda luce rossa, simbolo di passione e romanticismo, dando vita all’evento annuale “Borgo degli innamorati”. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Turismo in sinergia con l’Amministrazione comunale, attira numerose coppie che partecipano a un percorso esperienziale dedicato all’amore.
Il tour comprende rappresentazioni teatrali ispirate a storie celebri come Romeo e Giulietta, esposizioni di fotografie in angoli particolari del centro storico, visite guidate al sito archeologico della Termoli sotterranea e la riscoperta di antiche botteghe artigiane. I visitatori hanno inoltre l’opportunità di lasciare il proprio lucchetto dell’amore in piazza Bisceglie, suggellando simbolicamente un legame eterno. Non solo durante San Valentino, ma per tutto l’anno il borgo offre numerosi scorci romantici, perfetti per chi desidera immergersi in un itinerario dell’amore.
Percorrendo i vicoli e le antiche mura, si incontrano punti panoramici che invitano a una pausa dedicata al sentimento e all’ammirazione della natura circostante. Il Castello Svevo è senza dubbio il fulcro storico del borgo. Le sue origini normanne si intrecciano con le ristrutturazioni volute da Federico II di Svevia nel 1240, che ne rafforzarono la struttura difensiva. Il castello, parte integrante di un sistema di fortificazioni cittadine, si compone di un corpo centrale con quattro torrette circolari e una torre isolata che oggi ospita una stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare.

Oltre a essere un sito di interesse culturale con mostre ed eventi, il Castello rappresenta una location molto ambita per i matrimoni civili, conferendo ai momenti speciali un’atmosfera di storia e bellezza. Proseguendo lungo il borgo, si incontra Montecastello, una via panoramica che domina il Borgo Vecchio. Da qui si può godere di una vista mozzafiato che spazia dal lungomare di Sant’Antonio e il golfo di Vasto fino al porto, il litorale di Rio Vivo e le suggestive Isole Tremiti. Montecastello è un luogo ideale per una passeggiata romantica, dove il contatto con la natura e la storia si fondono armoniosamente.
La Città Nuova rappresenta invece il cuore pulsante della vita termolese, con i suoi mercati ricchi di colori e profumi, le vivaci piazze e la celebre Rejecelle, il vicolo più stretto d’Italia, che con i suoi soli 41 centimetri di larghezza sfida le leggende urbane su primati simili in altre regioni. Il porto e la zona balneare di Marina di San Pietro completano il quadro di una città che dal 2003 vanta la prestigiosa Bandiera Blu, attestato di qualità delle acque marine e sicurezza delle spiagge. Qui, durante la stagione estiva, si susseguono spiagge attrezzate e una vasta offerta di servizi e divertimenti.
Non si può parlare di Termoli senza menzionare i caratteristici trabucchi, antiche macchine da pesca che punteggiano il lungomare. Queste strutture, risalenti al XIX secolo, sono nate per permettere ai pescatori di pescare anche durante le mareggiate che impedivano l’uscita in barca. Il primo trabucco di Termoli fu costruito intorno al 1850 da Felice Marinucci, ispirato a modelli abruzzesi. Oggi, i trabucchi rappresentano un simbolo identitario della città e sono valorizzati attraverso la Passeggiata dei trabucchi, un percorso che si snoda lungo la cinta muraria del Borgo Antico, dal Castello Svevo fino al porto, regalando ai visitatori uno spettacolo unico tra storia e natura.
L'articolo Il borgo segreto dell’amore, tra mura antiche e mare da sogno: un gioiello tutto da scoprire proviene da Blitz quotidiano.